Puglia, Anp: “In regione nessuna assunzione di nuovi dirigenti scolastici”

In Puglia 40 scuole senza preside. La denuncia di Anp Puglia

Sarebbero almeno 40 gli istituti scolastici in Puglia nei quali mancano i dirigenti scolastici. La carenza dei presidi è emersa in seguito alla denuncia di Anp Puglia che evidenzia come, nonostante il numero di oltre 3500 vincitori del maxiconcorso dirigenziale di 5 anni fa, delle 317 nuove assunzioni disposte dal Ministro dell’Istruzione, nessuna toccherà la Puglia (come altre regioni).
In tutta Italia, sono oltre 100 gli istituti scolastici che si appresteranno all’inizio del nuovo anno scolastico, ma senza preside. Le responsabilità, dichiarano da Anp Puglia, una classe politica distratta o superficiale.
“Non è più tollerabile che vi siano scuole di serie A e di serie B”: queste ultime, avendo un numero di alunni minore di 600, non possono – stando alle norme vigenti – avere un dirigente se non fino al 31 agosto 2024. Pertanto, su di esse non possono effettuarsi nuove assunzioni, in quanto ai nuovi assunti spetta un incarico di almeno 3 anni scolastici, quindi fino al 2025. Per ogni dirigente che attualmente occupa una di quelle scuole, va “accantonata” in regione una sede di serie A (ossia con numero di alunni superiore a 600), che pertanto rimarrà a sua volta priva di dirigente e sarà affidata in reggenza.
Un meccanismo difficilmente comprensibile, che si potrà superare solo quando la politica deciderà di stabilire parametri dimensionali che portino a definire, in ogni regione, quante scuole il territorio possa “sostenere” sia in termini di servizio da erogare che di costi da finanziare, senza più alcuna distinzione fra di esse in base al numero di alunni che le frequentano.