Internazionalizzazione delle imprese, Total avvia il progetto Lucanica 2.0
Sono 13 le aziende individuate che parteciperanno a “Lucanica 2.0”, “il progetto di TotalEnergies per favorire l’internazionalizzazione dei loro prodotti” e che prenderanno parte all’incontro di inizio progetto mercoledì 26 gennaio.
Lo ha reso noto, in un comunicato, TotalEnergies, specificando che “fissata inizialmente per il 12 gennaio a Corleto Perticara (Potenza), la prima riunione con le imprese per l’avvio della fase operativa si terrà in modalità virtuale per la recrudescenza della pandemia”. “L’incontro – ha evidenziato Ambrogio Laginestra, responsabile dei rapporti con il territorio di TotalEnergies Ep Italia – segnerà l’inizio delle attività progettuali e sarà anche l’occasione per conoscere la storia di ciascuna realtà aziendale. Con l’occasione verranno presentate le opportunità che alcuni mercati esteri possono offrire, le successive fasi operative che verranno intraprese e le best practices per un’attività export di successo, ciò a concretizzare la volontà e l’impegno della Società per la valorizzazione del territorio lucano e delle sue ricchezze”. Nella nota è inoltre sottolineato che “entra così nel vivo la seconda edizione dell’iniziativa ideata e promossa da TotalEnergies EP Italia in collaborazione con l’agenzia di consulenza Octagona, per promuovere l’internazionalizzazione e l’innovazione delle pmi lucane. Fra le aziende che prenderanno parte al progetto, quattro sono impegnate nella produzione di olio (Lallo, Azienda agricola Grimaldi Motta Giuseppina, Frantoio Oleario Cavalcante Mario, Società agricola Maro), due nel comparto vinicolo (Società Agricola Taverna, Vigne del Vulture), due in quello dei prodotti da forno (Panificio Villone, Forno Sorelle Palese), due nel settore della pasta (Pasta di Stigliano, Pastificio Cirigliano), una in quello dei salumi (Salumificio Sapori Mediterranei), una nella produzione e vendita di chips di peperone crusco (Novafood) e, infine, una che si occupa di e-commerce (Sudrise di Michele Guerra). Ad accompagnare le aziende e presentare il progetto e le sue fasi: Ambrogio Laginestra (responsabile dei rapporti con il territorio di TotalEnergies), Maria Teresa Lapadula (sviluppo sostenibile TotalEnergies), Alessandro Fichera e Brando Bruschi, rispettivamente Managing Director e Project Manager di Octagona”.