PNRR, idonei due progetti candidati per riqualificazione ex Zuccherificio di Policoro (MT)

Superato il primo step per i due progetti di riqualificazione dell’area dello Zuccherificio di Policoro, candidati a finanziamento nel Piano Nazionale di Recupero e Resilienza. Le “Idee progettuali sono risultate idonee alla seconda fase di valutazione”.

Sul sito dell’Agenzia per la Coesione Territoriale pubblicati i primi esiti dell’Avviso Pubblico, finalizzato al “Finanziamento di interventi di riqualificazione di siti per la creazione di ecosistemi dell’innovazione nel Mezzogiorno”.

Degli 8 progetti lucani che hanno superato la prima fase, due sono quelli proposti proprio per l’area dell’ex Zuccherificio di Policoro. “Buona la prima: una sfida entusiasmante – commenta il sindaco, Mascia – sfida che vede la città proiettata in una dimensione futura, che apre ad una molteplicità di opportunità per il territorio metapontino, e per l’intera regione”. Il recupero dell’area vorrà dire infatti, in termini pratici, posti di lavoro, sviluppo economico e riqualificazione. Il primo progetto, nel dettaglio è per 47 mln di euro circa. Si chiama “Società & energIa: il Futuro della bAsilicata – SI FA. Riqualificazione e rifunzionalizzazione dell’ex zuccherificio Eridania di Policoro”, ed è presentato dal Consorzio ENEA – TRAIN e vede coinvolti il Comune di Policoro, l’ANCI Basilicata, La Cascina Costruzioni, ENFOR, I.I.S. Pitagora – Policoro, ATER Matera, la società Presidi Educativi. Il secondo progetto invece, denominato “Demetra Hub”, di circa 17 mln di euro, è stato candidato dalla FONDAZIONE POIESIS con la collaborazione, oltre del Comune di Policoro, anche di Provincia di Matera, delle società 012 Factory, Artemetra srl, l’Associazione per la sovranità alimentare, F.OR.S. coop, Medicert, Rete Perlaterra, Tecnovia e Terra Futura.