Nasce «PescAgri» Puglia, l’associazione costituita per la tutela e la valorizzazione della pesca

Tutelare e valorizzare la pesca e l’acquacoltura. Nasce con questi obiettivi PescAgri Puglia, l’associazione di CIA-Agricoltori Italiani della Puglia dedicata al settore.

Nel corso della conferenza stampa è stato presentato il volume «Dal mare alla tavola. La filiera ittica in Italia», a cura dell’Osservatorio Economico CIA-Agricoltori Italiani – Puglia. All’interno, analisi ed approfondimenti inediti, arricchiti da grafici statistici e chiare tabelle, al fine di rendere i numerosissimi dati più comprensibili e alla portata di tutti. Le aziende sono suddivise per sezioni, divisioni e codici Ateco, nonché per regioni e province, con il dettaglio delle localizzazioni e dei relativi addetti.

Un capitolo è dedicato alle attività di supporto alla filiera: cantieri navali, ditte di costruzioni e di manutenzioni di imbarcazioni, fabbricazione e commercio di articoli per la pesca. Segue una scheda riepilogativa sulla flotta peschereccia. Chiude la pubblicazione un aggiornato approfondimento sugli aiuti al comparto della pesca durante l’emergenza Covid-19.

In particolare, la filiera ittica conta 27.230 imprese, di cui 12.125 sono attive nella sezione Agricoltura, silvicoltura e pesca; 674 nella sezione C (Attività manifatturiere) e 14.431 nella sezione G (Commercio all’ingrosso e al dettaglio).