Città Metropolitana di Bari: incontro tra i componenti del Tavolo sullo Sviluppo Industriale

L’amministrazione di Bari come promotrice di una cabina di regia permanente

Progettare il futuro, il futuro dell’area Metropolitana di Bari, nell’ambito di uno sviluppo industriale che si muove anche grazie alle risorse del PNRR. Una fase fondamentale per la ripresa di tutto il paese. Il comune di Bari come capofila del Tavolo sullo Sviluppo industriale dell’area metropolitana di Bari.

Si parte, nella progettazione, dalle numerose sollecitazioni provenienti dal territorio e dal partenariato socio-economico. L’amministrazione comunale ha ritenuto fondamentale in questa fase farsi promotrice di una cabina di regia permanente che ponga le basi per progettare il futuro, con particolare riferimento alla sua vocazione industriale.

I prossimi mesi saranno decisivi per la fase di ripartenza: per questo è indispensabile lavorare in sinergia individuando gli asset da cui partire e gli ambiti su cui convergere per realizzare l’auspicato rilancio del sistema produttivo territoriale, anche con riferimento al Consorzio ASI e alle prospettive delle ZES.

Innovazione e sostenibilità al centro dell’agenda politica, ha commentato il vicesindaco di Bari Eugenio Di Sciascio. Un percorso condiviso dove tutti i temi devo essere affrontati insieme per il rilancio dell’economia.
Nell’ottica proprio della ripresa del territori, continua, è indispensabile contribuire a disegnare il futuro dell’area industriale di Bari, con il supporto di tutti gli attori coinvolti.

Il PNRR e la prossima programmazione europea rappresentano, infatti, un’occasione unica per lo sviluppo: servono adesso progetti credibili. Partendo dagli asset di capacità produttiva, ricerca e capitale umano di cui il territorio dispone, si intende individuare priorità e azioni necessarie a sviluppare il futuro delle città.