ITI Sviluppo Urbano. A Potenza finanziati primi 25 progetti d’impresa

Il Comune di Potenza

Sostegno all’imprenditorialità e al miglioramento della competitività delle imprese. E’ l’obiettivo dei primi finanziamenti dell’Investimento Territoriale Integrato (ITI) Sviluppo Urbano Città di Potenza destinati al comparto produttivo locale. A darne notizia, attraverso l’ufficio stampa dell’amministrazione, sono rispettivamente gli assessori alla Programmazione, Donatella Cutro, e alle Attività Produttive, Carmen Celi.

Grazie all’Accordo di Programma stipulato fra l’amministrazione regionale e quella del capoluogo – infatti – sono state finanziate ulteriori 25 imprese operanti nel tessuto cittadino, per l’importo totale di 1.430.000 euro, in aggiunta a quelle che otterranno i contributi grazie alle risorse messe già a disposizione per l’intera regione.

Il finanziamento riguarda 20 nuove micro e piccole imprese non ancora costituite o costituite da non più di 12 mesi, per un volume di investimento per progetti di impresa pari ad oltre 2,5 mln di euro, e 5 micro, piccole e medie imprese costituite da più di 12 mesi e da non più di 60 mesi, per un volume di investimento di poco meno di mezzo milione. In particolare, le richieste dei liberi professionisti sono rientrate interamente nella dotazione regionale, senza toccare le risorse finanziarie potentine.

Soddisfazione dell’assessore Cutro per gli esiti dell’operazione, “che hanno dimostrato – ha detto – ex-post l’adeguatezza della scelta programmatica”. Per l’assessore Celi il riferimento alla risposta data alla voglia di impresa, con Potenza che “si riconferma polo regionale produttivo e attrattivo” con riflessi sull’occupazione anche giovanile.

Menzionata la recente pubblicazione della determinazione dirigenziale dell’ufficio Politiche di sviluppo della Regione Basilicata con l’elenco delle imprese beneficiarie della seconda valutazione delle istanze presentate a seguito dei tre avvisi del pacchetto regionale CreOpportunità. Fino al 30 novembre prossimo sarà possibile presentare richiesta di finanziamento per il terzo periodo di valutazione, che dispone di una dotazione di riserva finanziaria aggiuntiva per la città di Potenza pari a 740.000 euro.