Camera di Commercio di Matera, presentato il bilancio del 2016

Nel 2016 l’attività della Camera di commercio di Matera è stata incentrata su iniziative di promozione territoriale, servizi innovativi alle imprese, progetti di alternanza scuola-lavoro, sostegno alle imprese in tema di sovraindebitamento e di legalità. Sono state inoltre attivate convenzioni “importanti” come quella con Universitas Mercatorum per l’avvio di corsi telematici nel settore dell’economia e c’è stata “una continua e qualificata azione di confronto e di elaborazione progettuale, con soggetti privati e pubblici, per Matera capitale europea della Cultura 2019”. Lo hanno detto, in una conferenza stampa, il presidente della Camera di commercio, Angelo Tortorelli, e il segretario generale, Luigi Boldrin. In un anno sono stati oltre diecimila gli utenti che hanno fruito dei servizi camerali. Il Registro imprese ha gestito 17.550 pratiche, sono state istruite ed esaminate 815 pratiche artigiane telematiche, 139 le domande per marchi e brevetti. Nel settore del commercio estero i certificati di origine delle merci sono stati 1.445, 289 i visti di fatture e 144 le richieste di deposito. I Dispositivi di firma digitale rilasciati sono stati rispettivamente 1.213 (smartcard) e 436 (token) e 521 le carte tachigrafiche. Le procedure di mediazione gestite sono state 92: 60 presso l’ufficio di Matera e 32 per quelle di Potenza. L’azienda speciale Cesp ha coinvolto 1.487 imprese in eventi diversi e presentato dieci candidature per progetti comunitari. Le imprese iscritte sono 21.717: 436 le iscrizioni e 186 le cessazioni. Quanto alle prospettive per il 2017, che segneranno la continuità del processo di riorganizzazione del sistema camerale con la nascita dell’Ente unico regionale, Tortorelli ha annunciato di essersi attivato per il recupero di introiti del diritto camerale (pari al 20 per cento) a valere su progetti nell’ambito di Matera capitale europea della cultura 2019 e sui quali c’è stato il parere positivo del presidente della giunta regionale della Basilicata. “Nel 2017 continueremo a portare avanti – ha detto Tortorelli – i progetti avviati, come Mirabilia che mette in rete territori di Camere di commercio che hanno beni tutelati dall’Unesco, e altri di sostegno all’azione delle imprese”.