Coldiretti. Agricoltori di Puglia e Basilicata sul piede di guerra

Si estende la mobilitazione degli agricoltori: dalle arance al pomodoro, dal grano all’olio. Pronto il dossier: “Mani dell’Europa nel piatto”

Si estende la mobilitazione nazionale, dalle arance al pomodoro, dal grano all’olio fino al latte con migliaia di agricoltori che con i loro trattori si sono dati appuntamento domani mercoledì 23 marzo 2016 alle ore 9,30 in via Prezzolini dentro e fuori al Teatro Team a Bari.

Coldiretti al Porto di Bari

La mobilitazione di Coldiretti Puglia e Basilicata al porto di Bari dello scorso mese di febbraio

Coinvolte le regioni dove si produce la maggior quantità degli ingredienti base del piatto preferito dagli italiani, la pasta con olio e pomodoro: Basilicata e Puglia.

L’obiettivo è difendere l’agricoltura italiana che rischia di scomparire lungo la Penisola sotto l’attacco delle politiche comunitarie e delle distorsioni di mercato. Gli agricoltori porteranno le testimonianze sulle difficoltà di fare impresa ma anche storie di successo, opportunità e proposte per la ripresa economica, occupazionale e per la tutela ambientale.

Con il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo e l’intera Giunta Nazionale ci saranno numerosi ospiti tra i quali il Governatore della Basilicata Marcello Pittella, il Governatore della Puglia Michele Emiliano fino al Ministro delle Politiche Agricole Maurizio Martina.

La numerosa presenza lucana sarà coordinata dal Presidente e dal Direttore Regionale della Coldiretti di Basilicata Piergiorgio Quarto e Francesco Manzari e dal Presidente e dal Direttore della Coldiretti Provinciale di Potenza Teodoro Palermo e Franco Carbone. Sarà presentato il Dossier sulle “Mani dell’Europa nel piatto” per denunciare i vincoli assurdi, le scelte sbagliate, ma anche le inadempienze che stanno provocando una crisi agricola senza precedenti come dimostra l’analisi che sarà presentata per l’occasione.

La tavola dei trucchi e degli inganni sarà apparecchiata con i casi concreti e paradossali di una Europa lontana dagli interessi dei cittadini e degli imprenditori, ma non mancheranno consigli utili e dimostrazioni per fare scelte di acquisto consapevoli.