Basilicata. La giunta regionale approva il disegno di legge per il sostegno all’editoria locale
La giunta regionale della Basilicata, su proposta del presidente Marcello Pittella, ha approvato un disegno di legge di sostegno all’editoria locale: le norme sono destinate alle imprese di informazione, con l’obiettivo di “produrre effetti positivi sull’occupazione, con una particolare attenzione alle imprese in multipiattaforma, ossia quelle aziende editoriali che, utilizzando mezzi di comunicazione differenziati, grazie all’interconnessione offrono agli utenti la possibilità di fruirne i contenuti in modi e tempi diversi”.
Il disegno di legge, secondo quanto reso noto dall’ufficio stampa della giunta, prevede diverse forme di agevolazione: per la realizzazione di interventi di innovazione tecnologica e organizzativa sono concedibili contributi in conto capitale, contributi in conto interessi e prestazioni di garanzie per l’accesso al credito; altri contributi sono disposti per la stabilizzazione del personale con contratti non a tempo indeterminato o per la riassunzione di personale licenziato; sostegno anche alla formazione del personale direttivo e giornalistico stabilmente impiegato nelle imprese. Sono previsti, inoltre, contributi per la realizzazione di progetti editoriali con un particolare rilievo informativo per le comunità locali e riflessi duraturi sull’occupazione, aiuti per progetti che incentivino la lettura dei giornali, cartacei e on line, nelle scuole e nell’ambito di progetti educativi scolastici e, infine, contributi per il sostegno alle spese di distribuzione di quotidiani e periodici nei piccoli comuni e nelle aree disagiate a rischio spopolamento. Le imprese dovranno garantire che l’attività giornalistica deve essere svolta “da personale iscritto all’albo dei giornalisti, o da praticanti”.
Pittella ha quindi evidenziato che “la Regione considera l’informazione un bene prezioso e una risorsa indispensabile per la democrazia, il pluralismo e il rafforzamento delle identità locali. Per dare ai lucani la possibilità di fruire di contenuti informativi, in modi e tempi diversi, abbiamo predisposto una norma che collega la crescita dell’occupazione giornalistica e delle imprese di informazione operanti in Basilicata, allo sviluppo e all’interconnessione dei mezzi di comunicazione”.