Un abbraccio tra passato e futuro: la celebrazione di una eredità culturale ad Irsina

L’evento “Parole Storie Memorie” rende omaggio al professore Antonio Buonanno e promuove la tutela del dialetto locale

Mercoledì 13 settembre 2023, la cittadina di Irsina si trasformerà in un palcoscenico per la cultura e la storia locali, grazie all’evento “Parole Storie Memorie, l’abbraccio del passato con il presente verso il futuro”. Organizzato dalla Famiglia Buonanno in onore del defunto Antonio Buonanno, noto professore e autore irsinese, l’iniziativa gode del patrocinio del Comune di Irsina e del Comitato Feste Patronali S. Eufemia.

Il professore Buonanno è stato una figura cardine per la comunità irsinese, non solo per i suoi contributi accademici ma anche per il suo forte senso di appartenenza alla terra natale. Tra le sue eredità più preziose si conta il “Vocabolario irsinese-italiano/italiano-irsinese”, una pubblicazione dalla significativa importanza culturale. Questo lavoro ha ricevuto un caloroso sostegno dall’Amministrazione Comunale e ha dato vita al progetto “Impariamo il dialetto irsinese”, volto a conservare e diffondere il dialetto locale nelle scuole della città.

Nell’ambito del progetto, una figura di spicco è la Professoressa Patrizia Delpuente, Direttrice del Centro Internazionale di Dialettologia e attiva nella tutela delle lingue locali lucane. La Delpuente sarà una delle autorevoli presenze all’incontro del 13 settembre.

In occasione della festa in onore della patrona di Irsina, Santa Eufemia, l’evento vedrà la partecipazione del gruppo “Folk Montepelosano” e dei bambini della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Irsina. Essi si esibiranno in canti della tradizione popolare, accompagnati dal gruppo musicale “A S’tell”, e in rappresentazioni danzanti delle suggestive torri umani, denominate “U p’zz’cantò”.

A intervenire nella prima parte dell’evento saranno il Sindaco attuale, Nicola Massimo Morea, e il precedente Sindaco, Angelo Raffaele Favale. Entrambi hanno espresso nel corso degli anni il loro apprezzamento per il contributo dato al patrimonio culturale irsinese dal professore Buonanno.