Matera: consigliere comunale Doria sollecita indagine sul patrimonio edilizio dopo il crollo di una palazzina
“Emerge l’urgenza di verificare lo stato delle strutture edificate nei primi decenni del secolo scorso”
Il Consigliere comunale di Matera Civica, Pasquale Doria, ha sollecitato un intervento del Sindaco Bennardi a seguito del recente crollo di una palazzina nel centro della città. In particolare, Doria sottolinea l’urgenza di indagare lo stato di salute del patrimonio edilizio materano, realizzato nei primi decenni del secolo scorso.
Questo patrimonio architettonico, sviluppatosi principalmente dalla metà del secolo scorso fino agli anni ’60, si trova spesso in contrasto con le attuali norme di sicurezza per le costruzioni. Particolare attenzione è richiesta per le fondamenta degli immobili, spesso esposte a processi naturali di ossidazione e all’azione delle acque sotterranee, che possono portare a un lento degrado della struttura.
Doria sottolinea anche l’uso passato di tecniche costruttive ora considerate insicure, come l’uso di tondini di sei millimetri di diametro per i solai, una pratica ormai obsoleta e in contrasto con le normative attuali.
Il consigliere evidenzia che non si tratta del primo crollo nel territorio comunale, ricordando episodi simili alla chiesa di San Domenico e al Liceo classico. Per Doria, è giunto il momento di agire proattivamente, lanciando una campagna di indagini preventive mirate a mappare le aree a rischio, piuttosto che rispondere alle singole emergenze.
L’obiettivo dovrebbe essere la creazione di un “fascicolo dell’abitato”, un documento che raccolga tutte le informazioni relative alla sicurezza e all’agibilità di un immobile. Solo con un’azione politica precisa e la conseguente applicazione di misure preventive, si potrà garantire la sicurezza dei cittadini.