Allerta maltempo, disagi a Matera: turista francese salvato dai Vigili del Fuoco
Disperso nei pressi del ponte di legno sul torrente Gravina
“Acqua che ha fatto sera che adesso si ritira, bassa sfila tra la gente come un innocente che non c’entra niente”, questa strofa di Dolcenera di Fabrizio De Andrè aiuta a raccontare come si è svegliata stamani Matera dopo l’intenso temporale che l’ha interessata ieri, una città che torna a riapparire nella sua consueta bellezza dopo aver fatto i conti con la paura ed i disagi dovuti alla forte perturbazione.
Sono stati infatti oltre trenta gli interventi dei Vigili del Fuoco nella sola città dei Sassi che ha vista trasformarsi le vie del centro storico in torrenti, con l’acqua che defluiva copiosa e inarrestabile verso piazza San Pietro Caveoso, per poi formare vere e proprie cascate che concludevano il loro corso nella Gravina.
Non solo il centro ma l’intera città è stata interessata da disagi. Sono state diverse le strade e le contrade chiuse al traffico per qualche ora come via Granulari, via Nazionale, via Cererie, contrada Pantano e contrada Guirro. Vigili del Fuoco al lavoro con la squadra di Ferrandina giunta a supporto dei colleghi. Particolari criticità sono state registrate in via Sallustio e via Taranto per garage allagati.
Ed è stato trovato in buon stato di salute un turista francese di 32 anni disperso nei pressi del ponte di legno sul torrente Gravina. Le squadre dei vigili del fuoco con gli specialisti del Saf, intervenuti immediatamente, hanno raggiunto l’uomo e affidato per le cure ai sanitari del 118.
Il maltempo ha però fatto danni già nei giorni scorsi in entrambi i territori delle province lucane. Ieri infatti è stata chiusa ai km 44-45, la Strada Statale Basentana in direzione Potenza a causa di un allagamento, il traffico era stato deviato su un’unica corsia ma, contattata l’Anas, ci ha confermato che la situazione è attualmente tornata alla normalità.