Dodicesima edizione del raduno internazionale delle maschere antropologiche: il ritrovo a Tricarico

Un viaggio nelle tradizioni popolari con un ricco programma di attività, tra teatro, musica e arte di strada

Una delle più importanti rassegne culturali della Basilicata, il “Raduno Internazionale delle Maschere Antropologiche”, torna a Tricarico il 2 e 3 giugno 2023 per la sua dodicesima edizione

Un evento che, ormai consolidato, attira ogni anno un vasto pubblico desideroso di scoprire la storia e la bellezza delle maschere antropologiche provenienti da diverse parti del mondo.

La manifestazione si aprirà con l’inaugurazione di un murale del noto Andrea Sposari, dedicato alle maschere di Tricarico. Subito dopo, il gruppo Elementi Dinamici presenterà una rappresentazione teatrale, seguita da un’esperienza di musica e artisti di strada nel centro della città, grazie al TricariCircus.

Il secondo giorno sarà animato dal corteo delle maschere, che partirà da Viale Regina Margherita, attraversando le vie del centro storico e offrendo uno spettacolo unico e vivace ai visitatori. Il corteo sarà preceduto da un aperitivo di benvenuto con interventi artistici e istituzionali nella Villa Comunale Gen. Massaioli e dalla presentazione delle maschere in Piazza Garibaldi, seguita dal concerto dei “I Matti delle Giuncaie”.

Parteciperanno numerosi gruppi di maschere, tra cui Le Zite di Letino, Omine curte e Domini di Sammichele di Bari, Połëcënëllë biëllë di Alessandria del Carretto, Mamutzones di Samugheo, Boes e Merdules di Ottana, l Carnevale di Vedneza, Pulcinella e Zeza, il Carnevale di Borgosesia, Skoromati di Podgrad (Slovenia), Rodda Pust, Survakari dalla Bulgaria, I Domini di Lavello, Le maschere di Aliano, il Carnevalone di Montescaglioso, Il Campanaccio di Mauro Forte, e i padroni di casa, Le Maschere di Tricarico.

Durante l’evento, Zirlio organizzerà visite guidate il 2 e 3 giugno, per permettere ai partecipanti di conoscere ancora più a fondo la tradizione e la cultura locale.

Il Raduno delle Maschere Antropologiche di Tricarico rappresenta un’occasione imperdibile per celebrare e preservare le tradizioni popolari, ed è un appuntamento che gli appassionati di cultura e tradizione non possono assolutamente perdere.