Matera, 70esimo anniversario Borgo La Martella: incontro e riflessioni con Pancrazio Toscano
L’Unitep organizza un evento per celebrare la nascita del borgo e discutere il suo impatto storico e sociale
L’iniziativa “A chi è servita La Martella?” è in programma nella Sala consiliare della Provincia di Matera il 22 marzo prossimo alle ore 17.00
L’Unitep, Università della terza età e dell’educazione permanente, in occasione del Corso sul “Novecento” tenuto da Costantino Dilillo, ha programmato un evento speciale per celebrare il settantesimo anniversario della nascita del Borgo La Martella. Lo scrittore e storico Pancrazio Toscano sarà ospite dell’incontro, durante il quale si discuteranno le origini del borgo e i protagonisti che ne hanno contribuito alla realizzazione.
Il Borgo La Martella fu fondato grazie all’impegno di personaggi come Adriano Olivetti, Rocco Mazzarone, Friedrich George Friedmann e altri. Pancrazio Toscano, conterraneo di Rocco Mazzarone e già sindaco di Tricarico, ebbe l’opportunità di raccogliere memorie e impressioni di quei giorni di innovazione sociale direttamente da Friedmann, che furono poi pubblicate nel 1996 nel volume “Miseria e dignità”.
L’evento, aperto a tutta la cittadinanza, si inserisce nel programma di incontri e attività promosse dall’Unitep per approfondire la storia e la cultura del territorio di Matera, in particolare in questo Anno Accademico post pandemia. L’incontro si terrà nella sala consiliare della Provincia di Matera e rappresenterà un approfondimento speciale del corso di “Storia di Matera” tenuto in Unitep dal professor Francesco Paolo Francione, autore del libro “La voce di Matera. Storie da La Martella”, pubblicato nel 2018.
Dopo un breve saluto del presidente Unitep Costantino Dilillo, il professor Francesco Paolo Francione condurrà il dibattito con Pancrazio Toscano, offrendo l’occasione di riflettere sull’eredità storica e sociale del Borgo La Martella e sul ruolo che ha svolto nella comunità di Matera.
L’Unitep, senza scopo di lucro, promuove attività didattiche, formative e partecipative per la crescita culturale della popolazione di ogni età, contribuendo allo sviluppo di una società più consapevole e inclusiva.