Giochi del Mediterraneo 2026: un’opportunità imperdibile per il territorio Jonico
Gianluca Mastromarino invita a sostenere con forza la promozione della regione attraverso il grande evento sportivo
Le voci e i rumors circolati negli ultimi giorni riguardo ai Giochi del Mediterraneo di Taranto, in programma dal 13 al 22 giugno 2026, destano preoccupazione e richiedono una riflessione approfondita sul tema.
Gianluca Mastromarino, consigliere comunale del Comune di Statte e Consigliere dell’Unione dei Comuni “Terra delle Gravine”, sottolinea l’importanza di questo evento per la promozione turistica, sportiva e infrastrutturale del territorio Jonico.
Le delegazioni di 26 Stati parteciperanno alle numerose discipline sportive previste dalla competizione, coinvolgendo attivamente il capoluogo Jonico e i Comuni della Provincia di Taranto. Questo evento porterà la realizzazione di nuove strutture sportive e l’ammodernamento delle strutture già presenti sul territorio, coinvolgendo comuni come Statte, Crispiano, Massafra, Avetrana, Castellaneta, Ginosa, Grottaglie, Laterza, Leporano, Martina Franca, Montemesola, Mottola, Pulsano, San Giorgio Jonico e Torricella.
Mastromarino chiede un lavoro di massima sinergia da parte di tutti i livelli di governo coinvolti nelle attività del Comitato Organizzatore, mettendo da parte le differenze e lavorando esclusivamente nell’interesse del territorio. L’obiettivo è salvaguardare gli sforzi compiuti negli ultimi anni per garantire la candidatura e l’assegnazione dell’evento alla città di Taranto.
Tutte le forze in campo devono cooperare per promuovere il territorio Jonico sui riflettori internazionali attraverso i Giochi del Mediterraneo 2026. La sfida è grande, ma è fondamentale crederci fino in fondo, poiché il vero vincitore dell’evento deve essere Taranto e il territorio della sua Provincia.