Matera, L’ascensore per disabili dell’Auditorium Gervasio continua a non funzionare
Ha funzionato per quasi tutto il 2019. Poi ha smesso di fare su e giù. Parliamo dell’ascensore per disabili dell’auditorium Gervasio di Matera che consentirebbe e ha consentito per un certo periodo di tempo (troppo breve) una accessibilità trasversale ai tanti spettacoli organizzati nel caratteristico teatro ipogeo materano. Ora tutto tace da parte istituzionale, nonostante ci sia qualche associazione come Ambiente e legalità che ne ricorda l’impossibilità di utilizzo causa rottura dello stesso, forse legata ad infiltrazioni di acqua, e si preoccupa di scrivere all’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità dell’omonimo ministero per sollecitarne una riattivazione e sulla qual cosa il Comune di Matera ha tutto la piena autonomia di intervento per risolvere la situazione. Nel farlo, ricostruisce con dovizia di particolari, l’iter portato avanti negli anni passati per arrivare alla sua realizzazione: un percorso tortuoso e neanche tanto economico per le casse pubbliche. Nel 2010 fu realizzato questo nuovo accesso al teatro con fondi europei per una spesa di 450 mila euro. Un intervento che non rappresentò di fatto, come si sperava, fanno intendere dal sodalizio, un superamento delle barriere architettoniche; nel 2013, in seguito ad un accordo tra Mise, Regione Basilicata e Comune di Matera, intercettando una dotazione finanziaria di 600 mila euro dai fondi FSC 2007 2013, ci si riprova. L’intervento di scavo necessitò di altri 120 mila euro, ma l’ascensore finalmente divenne realtà. Ora si ritorna al punto di partenza o quasi: c’è un pulsante, ma si attende inutilmente un ascensore che mai arriverà.