trmtv

Matera, studenti del Liceo Stigliani al Tour della Poesia “Vivere Nel Sole”

  • Il prossimo 26  ottobre cinque classi del Liceo T. Stigliani di Matera (IV N, IV O, IV Q, V Q e V I)  parteciperanno al Tour poetico “Vivere nel sole”, svolto nell’ambito della Biennale della Poesia, giunto alla seconda edizione, che farà tappa a Matera presso l’affascinante complesso rupestre di “Casa Cava”.

    L’invito è giunto direttamente dal direttore artistico dell’evento, dr. Sandrino Aquilani, che, per il tramite del prof. Francesco Altieri, ha richiesto la partecipazione degli studenti, affidati al coordinamento della prof.ssa Angela Calia che ha accettato con entusiasmo la proposta.

    Gli alunni del nostro Liceo si concederanno due ore, dalle 10.00 alle 12.00, per ristorare e risvegliare la propria anima con la poesia, la musica, il teatro, la filosofia e tutte quelle arti che nobilitano l’uomo. Non saranno solo ospiti fortunati di questo progetto itinerante, ma sono chiamati anche a dare un loro contributo umile, ma attivo, all’evento.

    Porteranno in scena la poesia “È fatto giorno” dello scrittore e poeta lucano Rocco Scotellaro, nella versione cantata e magistralmente interpretata da Gigi Proietti durante la cerimonia inaugurale di Matera 2019, con l’accompagnamento musicale di un ensemble strumentale composto da Antonio Andrisani (voce e tamburello), Giuseppe Larato (fisarmonica), Nancy Elettrico (ukulele) e Kevin Ramaglia (chitarra). La trascrizione musicale è opera del prof. Francesco Paolicelli.

    Di respiro più internazionale la poesia “A callarse” (“Silenzio”) di Pablo Neruda, interpretata da Adriana Bracciale in lingua originale e da Francesca Coppola in italiano, accompagnata da un brano di Camille Saint- Saëns, “Le cygne”, eseguito da Clemente Zingariello, al violoncello, e da Andrea Loiacono, al pianoforte. La preparazione in lingua spagnola della poesia di Neruda è stata affidata alla prof.ssa Annamaria Barenzano.
    Il terzo componimento poetico è “The soldier”, di Rupert Brooke, che sarà messo in scena da Lorenzo Manicone nella versione originale, grazie al supporto della prof.ssa Lucia Lazetera. Le parole saranno accompagnate dal brano di Agustìn Barrios, “Una limosna por el amor de Dios”, eseguito da Francesco Sinno con la chitarra.

    La partecipazione attiva dei ragazzi continua con la poesia “A chi esita” di Bertolt Brecht, drammaturgo e poeta tedesco, interpretata da Lidia Racamato e accompagnata da un Adagio di Beethoven eseguito nuovamente da Clemente Zingariello e Andrea Loiacono insieme a Michele Vinzi, al clarinetto. La scelta della poesia e la preparazione alla lettura sono state curate dalla prof.ssa Rosanna Colucci.

    L’ultima esibizione prevista è quella di Nancy Elettrico che porta in scena una versione inedita cantata della poesia del Sommo Poeta “Tanto gentile e tanto onesta pare”.

    La selezione dei componimenti poetici, oltre a voler dare un contributo di impronta locale con la scelta di Rocco Scotellaro, è volta a lanciare un messaggio di pace, di condivisione, di dialogo, di ascolto, oggi più che mai urgente e necessario per debellare la cultura dell’odio, dell’indifferenza, del rancore, che minaccia il presente.

    Il Liceo “ringrazia la Dirigente Scolastica, Rosanna Papapietro, che ha accolto l’invito e consentito la partecipazione degli studenti a questa iniziativa di grande valore culturale che sta per approdare nella città di Matera”.

    Exit mobile version