Brindisi montagna si prepara per la XXIV edizione delle giornate medioevali

Un incantevole borgo all’ombra delle dolomiti lucane che ogni anno, in autunno fa un salto nel passato e accompagna i suoi visitatori a rivivere le atmosfere magiche del medioevo. Una rivisitazione unica resa ancora più realistica dalla maestosa bellezza del castello Fittipaldi Antinori che governa da una cima la valle attraversata dal fiume Basento.

Magia, storia, rievocazione e tradizione, è tutto questo Brindisi montagna che si prepara ad ospitare, da 28 al 31 ottobre, la ventiquattresima edizione delle giornate medioevali, un evento che per l’intera comunità locale rappresenta un affascinante e consolidato appuntamento con la storia.

Ogni anno, dal 1999, durante l’ultimo week-end di ottobre, i visitatori hanno la possibilità di fare un tuffo nel passato, tra cavalieri, nobildonne, giullari, menestrelli, artigiani, falconieri, sbandieratori, combattenti e arcieri per rivivere i sapori e le atmosfere di un tempo, che aprono uno spiraglio sulla storia del Feudo di Brindisi Montagna, un appuntamento che anche quest’anno sarà raccontato da TRM Network con una diretta domenica 30 ottobre.

L’intento dell’amministrazione comunale e della Pro Loco è quello di ricreare la suggestione di tempi passati, valorizzare il complesso monumentale del Castello, simbolo della Comunità, ed il paese tutto, attraverso una proficua partecipazione e collaborazione della cittadinanza che contribuisce con senso di appartenenza al territorio e alle tradizione che rappresenta, a rendere le giornate medioevali un appuntamento imperdibile per le migliaia di visitatori che raggiungono il piccolo borgo ogni anno.