Matera, Festa della Bruna: illustrati i dettagli dell’edizione 633
Con la peregrinatio della sacra immagine della Madonna della Bruna dalla Cattedrale alla chiesa di San Giacomo a Matera, in occasione della Solennità di San Giovanni da Matera, lunedì 20 luglio si dà il via a quel percorso di fede e raccoglimento in vista dei festeggiamentì in onore di Maria Santissima della Bruna, tanto attesi dalla comunità dopo il periodo della pandemia.
I dettagli della 633 esima edizione sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa organizzata nella sala Mandela del Comune, alla quale hanno partecipato il presidente dell’associazione Maria Santissima della Bruna, Bruno Caiella e, tra gli altri, il delegato arcivescovile, don Francesco Di Marzio, alcuni amministratori locali e la Fondazione Matera – Basilicata 2019.
Ci saranno la processione serale del carro trionfale e lo ”strazzo” del manufatto in piazza Vittorio Veneto.
La presentazione del carro trionfale – simbolo della festa – opera dell’artista Eustachio Santochirico, è fissata per la serata del 23 giugno presso la ”fabbrica” al rione Piccianello
L’unica novità del programma è rappresentata dallo svolgimento, per motivi di sicurezza, della processione detta dei ”pastori”, all’alba, nei quartieri del Piano invece che nei rioni Sassi. Caiella si è detto fiducioso sulla soluzione della presenza di una ”rappresentanza” di cavalieri, nell’ultimo tratto che dalla Cattedrale conduce in piazza Vittorio Veneto per la scorta al carro e per lo spettacolo dei fuochi pirotecnici in un luogo in corso di definizione. Ha, infine, rivolto a cittadini e visitatori un appello al buon senso nel rispettare le norme di sicurezza.