Variante stradale SS16 Bari-Mola di Bari: presentato il dibattito pubblico sull’opera infrastrutturale

Migliorare l’accessibilità, decongestionare i centri abitati e incrementare la sicurezza stradale: nasce con questi obiettivi la variante stradale della SS16 Adriatica nel tratto tra Bari e Mola di Bari e che coinvolge anche i comuni di Noicattaro e Triggiano.

Un sogno per molto tempo inseguito dalla città di Bari. Così ha definito l’opera infrastrutturale il presidente della Regione Michele Emiliano, intervenuto da remoto alla conferenza stampa di presentazione del dibattito pubblico che ruota attorno alla sua realizzazione. L’informazione, la partecipazione e il confronto tra tutte le parti coinvolte, compresi i cittadini, saranno fondamentali in tutte le fasi. Anzi il dibattito, ha detto Emiliano, velocizzerà la realizzazione dell’intervento inserito nel contratto di programma 2016-2020 sottoscritto tra Anas Spa e ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Alla presentazione dell’opera e del dibattito pubblico da cui verrà accompagnata, ha preso parte da remoto anche il sottosegretario alle Infrastrutture, Alessandro Morelli. “I benefici che apporterà questa infrastruttura sono diversi e permetterà anche di aumentare il pil della zona e lo sviluppo dei territori”.
Presente, insieme agli altri primi cittadini coinvolti, anche il sindaco di Bari Antonio Decaro che nel suo intervento ha parlato dei disagi che l’attuale situazione crea nelle città di Triggiano, Noicattaro, Mola e nei quartieri baresi coinvolti. Non solo traffico congestionato, ma anche viabilità completamente stravolta nelle vie cittadine parallele alla statale per tentare di smaltire le code.