Nei Sassi di Matera inaugurato il Cammino delle panchine

Sette panchine, sette colori e sette parole per un percorso esperienziale a Matera, Capitale europea della Cultura 2019, tra i rioni Sassi, il Parco delle Chiese rupestri, beni dell’Unesco, e la riserva di San Giuliano, per recuperare il proprio ”io”, i rapporti con gli altri e la natura, dopo l’anno da confinamento domiciliare, procurato dalla pandemia da covid 19.

E’ l’iniziativa denominata ”Il Cammino delle panchine”, partita sul web lo scorso anno da Scanno (L’Aquila) e concretizzata nel reale oggi a Matera dalla sua ideatrice Caterina Schiappa.

Il percorso comprende circa 15 km di mobilità lenta da percorrere in 2 giorni, accompagnati da formatori professionisti e costruito su misura dei partecipanti, che possono essere liberi professionisti, studenti, famiglie, gruppi di amici, aziende. Presso ogni panchina il formatore accompagna il percorso con una narrazione e con esercizi di consapevolezza; tra una panchina e l’altra, il camminare offre anche possibilità di introspezione: ognuno, seguendo il proprio passo e la propria andatura, riscopre qualcosa di sé; coglie intuizioni; riflette sul tema proposto dalla panchina appena lasciata preparandosi a quella successiva; si confronta con chi gli cammina a fianco.

In particolare, quello di Matera è un cammino unico che da Piazza San Pietro Caveoso (Essere-arancione) tocca luoghi magici quali Parco della Murgia Materana (Creare-viola), Santuario di Santa Maria della Palomba (Includere-rosso), Madonna delle Vergini (Trasformare-indaco), Grotta Chitaridd (Ascoltare-giallo), Masseria Dragone (Divulgare-tiffany), Lago di San Giuliano (Donare-verde). Il tutto condito dalla visita guidata alla città di Matera e all’imperdibile enogastronomia lucana.

Obiettivo del cammino Mettere da parte il digitale per rimmergersi nella natura e compiere un cammino esperienziale di evoluzione dall’Io al Noi, per riscoprire il proprio Essere e il proprio valore unico in connessione con gli altri, capaci di donare sé stessi e tornare così al punto di partenza ma trasformati. Un modo per riscoprirsi, riprendersi la propria vita e rifiorire dopo questo lungo anno di pandemia, secondo il concetto di “flourishing” ripreso dallo stesso New York Times.

Altri weekend sono già previsti, sempre nella città di Matera, per il 18-20 giugno e il 23-25 luglio.

Per informazioni https://digitalbench.it/ilcamminodellepanchine/