Matera, “osservazioni dei cittadini” e indirizzi del Consiglio sul nuovo bando parcheggi, saranno valorizzati in Commissione
Il Consiglio comunale di Matera, convocato per proseguire il lavoro di approfondimento sulle schede del Regolamento Urbanistico, comincia con un (lungo) dibattito relativo al nuovo bando parcheggi scaduto proprio ieri (17 febbraio 2021) , al quale i cittadini dei Sassi e del Centro Storico chiedono di partecipare.
La seduta comincia con l’intervento di Mario Morelli (Fratelli d’Italia) che interviene per presentare un ordine del giorno “urgente”, firmato da otto consiglieri, oltre allo stesso relatore anche da Augusto Toto che ne è il proponente, e da Angelo Lapolla, Pasquale Doria, Rocco Sassone, Susi Marina, Giovanni Schiuma, Francesco Lisurici, sul bando scaduto proprio ieri (17 febbraio 2021), riguardante la concessione dei parcheggi in strutture di superficie.
La richiesta, ricorda Morelli, arriva dopo una interrogazione presentata a fine gennaio dal gruppo di Fratelli d’Italia che sul bando di gara dei parcheggi pubblicato il 15 gennaio chiedeva di valorizzare le osservazioni pervenute dai cittadini e gli indirizzi deliberati dal Consiglio Comunale.
Nel testo della lettera citata, che circa duecento cittadini residenti nei Sassi e nel Centro Storico hanno indirizzato al sindaco Bennardi, è contenuta la richiesta di sospensione del nuovo bando per il tempo necessario all’avvio “di una nuova stagione di interventi concertati con i cittadini e pianificati secondo una logica di propedeuticità e lungimiranza”.
Secondo l’interpretazione della segretaria generale però, a norma del regolamento comunale, non è ravvisabile nel documento proposto il carattere di “urgenza”, e quindi eventali correttivi si possono adottare nei prossimi giorni, anche con apposita convocazione di una commissione consiliare ad hoc.
Dopo una sospensione, chiesta dal consigliere Montemurro, i capigruppo decidono di emendare il testo del documento con la proposta che votata ed approvata a maggioranza rimanda il confronto nell’ambito di una apposita commissione mobilità, da convocare urgentemente, cui far partecipare il dirigente al ramo per aprire la discussione e valutare le osservazioni dei cittadini e gli indirizzi deliberati dalla Assemblea.
Risolta la questione, i lavori riprendono con la discussione all’ordine del giorno della seduta ovvero il Regolamento Urbanistico della Città di Matera. L’architetto Marvulli, dell’ufficio di pianificazione urbanistica comunale, riprende l’argomento, leggendo le schede accantonate nelle sedute precedenti per i necessari approfondimenti, mentre l’assemblea procede con le votazioni sui vari ambiti. Privilegiando le osservazioni su quelle che non necessitano di emendamenti.