Maltempo: forte vento nel Potentino, diversi alberi caduti
Nel capoluogo lucano numerosi interventi dei Vigili del Fuoco
Forti raffiche di vento hanno spazzato il territorio provinciale di Potenza causando nella notte di venerdì diversi problemi per l’incolumità pubblica. Nella città capoluogo, alberi spezzati e cartelli divelti hanno danneggiato auto in sosta ed abitazioni dalla periferia all’area centrale.
Vigili del Fuoco allertati fino alla mattinata di sabato con più di un centinaio di interventi: è andata bene ad un passante in centro storico, schivato da alcune tegole cadute al suolo da uno stabile. Nei pressi dl Parco Fluviale del Basento, nei pressi del Ponte Musmeci, un albero ha tranciato i cavi elettrici mancando di poco l’abitazione di una famiglia. Altri rami caduti lungo il passeggio di viale Dante, i parcheggi di viale Marconi e nella vicina via Leonardo Da Vinci, per puro caso senza coinvolgere persone.
Nell’hinterland, invece, registrati alcuni disagi lungo la viabilità provinciale del Vulture Melfese ed il raccordo autostradale Sicignano – Potenza, mentre è tornato di stretta attualità il pericolo sulla presenza del mini eolico: dopo gli ultimi episodi di Lavello ed Avigliano, un impianto di oltre 45 metri è crollato sulla sede stradale a Savoia di Lucania. L’incidente è avvenuto in contrada Piani di Mauro su un tratto che conduce alla Torre di Satriano ed ha riguardato una pala da 200 kilowatt. Altre segnalazioni, tramite il Comitato Cittadino Piani del Mattino e Zone Limitrofe, registrano eliche spezzate e divelte dal vento in Contrada Montocchino e Cugno delle Brecce, quest’ultimo con pezzi di lamiera finiti a distanza molto ravvicinata da un terreno agricolo. Alcuni mezzi privati, riconducibili alle aziende installatrici, hanno subito provato a ripulire le aree tra le proteste dei residenti. Anche in questo caso, pronto intervento dei vigili del fuoco e nessun ferito. Cliché ormai noto con augurio che la prossima volta il bollettino dei danni non sia peggiore.