Potenza.Grazie a “Puliamo il Mondo” raccolti RAEE e un centinaio di pneumatici

Puliamo il Mondo - Legambiente PotenzaPOTENZA – Cellulari, caricabatterie, lampadine a risparmio energetico, pile, macchine fotografiche, mouse, televisori, computer, tastiere, fax, autoradio ma anche componenti di giocattoli, phon, fornetti, tostapane e ferrodastiro.

E’ questo il materiale raccolto presso la scuola Ipsia Giorgi di Potenza in occasione della storica campagna di Legambiente “Puliamo il mondo”, alla sua XXI edizione, che ha visto 600.000 volontari in tutta Italia munirsi di guanti, rastrelli e ramazze per liberare parchi, rive dei fiumi, boschi, spiagge e città dal degrado e dai rifiuti e riscoprire la bellezza. La scelta di questo istituto professionale non è stata casuale.

L’Ipsia Giorgi, infatti, collabora da tempo con il Circolo Legambiente di Potenza nell’ambito di progetti e iniziative finalizzati alla riduzione dei rifiuti e al recupero di materie prime. Nella propria offerta formativa, inoltre, prevede alcuni laboratori didattici di recupero di RAEE (laboratorio tecnologico elettrico, laboratorio tecnologico elettronico, laboratorio tecnologico meccanico-termico), in occasione della campagna aperti alla cittadinanza. In tanti, guidati dal professor Cancellara di elettronica e telecomunicazione, hanno potuto vedere con i propri occhi ciò che gli alunni fanno ogni giorno. Gli stessi ragazzi hanno poi distribuito materiale informativo sul corretto smaltimento dei RAEE, che vanno sempre conferiti all’Isola ecologica, a Potenza sita in via del Gallitello. L’iniziativa ha avuto una doppia valenza: da un lato la scuola che da luogo di apprendimento delle buone pratiche diventa luogo di diffusione delle stesse a tutta la cittadinanza, dall’altra il rifiuto che diventa risorsa sia per il suo possibile riuso che per i profili professionali legati a questo tipo di attività.

L’evento è stato realizzato in collaborazione con il consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici) – che ha voluto partecipare aiutando quest’anno 77 scuole in tutta Italia, tra cui anche l’Ipsia Giorgi, con la consegna gratuita di kit (guanti, cappellini, pettorine) per la pulizia – Ri.Plastic (azienda di Baragiano che si occupa del recupero dei RAEE) che provvederanno al ritiro del materiale raccolto presso l’Ipsia Giorgi e le altre scuole della città coinvolte per “Puliamo il mondo” nella raccolta di piccoli Raee, e Acta.

Oltre ai RAEE protagonisti di questa XXI edizione di Puliamo il mondo sono stati gli pneumatici. Con lo scopo di sensibilizzare i cittadini sulla corretta raccolta e smaltimento degli PFU (Pneumatici fuori uso), il Circolo Legambiente di Potenza, in collaborazione con l’assessorato alla Viabilità della Provincia di Potenza, ACI Basilicata e Ecotyre (Consorzio che si occupa della raccolta, il trattamento e il recupero degli Pneumatici Fuori Uso derivanti dal mercato italiano del ricambio) ha organizzato una raccolta straordinaria di PFU lungo la ex strada statale 94 Potenza – Tito. Un centinaio gli pneumatici abbandonati e recuperati dai volontari del Circolo Legambiente di Potenza lungo la strada, spesso gettati nelle scarpate tra il fango e altri tipi di rifiuti ingombranti. Gli pneumatici raccolti verranno ritirati in questi giorni gratuitamente da Ecotyre. Si ricorda, infine, che tali rifiuti devono essere raccolti dalle officine che sostituiscono gli pneumatici e gestiti dai consorzi costituiti da produttori, importatori di pneumatici e case automobilistiche oppure all’Isola ecologica più vicina laddove è prevista la loro raccolta.

[new_royalslider id=”84″]