Addio a Francesco Paolo Mattatelli: una vita tra letteratura e radici culturali
Il cordoglio del Parco Letterario Carlo Levi di Aliano per la scomparsa di un insegnante e scrittore che ha celebrato il patrimonio linguistico e culturale di Aliano e Alianello
Francesco Paolo Mattatelli, nativo di Alianello Vecchia e residente a Matera, dove ha insegnato materie letterarie per quattro decadi, è venuto a mancare. Un uomo che ha profondamente influenzato la comunità culturale, Mattatelli è stato una figura di spicco nell’ambito della promozione delle tradizioni locali e della letteratura. Ha mantenuto un forte legame con il suo paese d’origine, Alianello, e con Aliano, celebrandoli attraverso la sua produzione letteraria.
L’autore ha pubblicato vari lavori significativi, tra cui “Divagazioni leviane”, tradotto anche in inglese, nato dalla sua esperienza personale di guida per il Parco Letterario “Carlo Levi” di Aliano. Altri suoi testi, come “Aliano: storia sociale e linguistica” e “Alianello tra fatti e parole”, offrono uno sguardo approfondito sul patrimonio linguistico e storico dei borghi. Mattatelli ha anche tradotto in dialetto alianese il celebre libro “Cristo si è fermato a Eboli” di Carlo Levi.
Durante la sua carriera di insegnante, ha condotto numerosi gruppi di studenti e turisti attraverso i luoghi descritti nel libro di Levi, mettendo in luce la ricchezza e la complessità della civiltà contadina locale. La sua dedizione per questa attività non era solo professionale, ma anche profondamente personale, poiché per lui significava ripercorrere e rivivere i luoghi della memoria.
La sua scomparsa rappresenta una perdita considerevole per la cultura e la storia recente di Aliano e Alianello. Il Parco Letterario Carlo Levi, con cui Mattatelli ha mantenuto un rapporto molto stretto, esprime le più sentite condoglianze alla sua famiglia, sottolineando l’importante contributo che ha apportato alla comunità. TRM network si unisce al ricordo commosso della sua figura esprimendo condoglianze alla famiglia