di Serena Manieri – Più di cinquant’anni di storia del giornalismo pugliese e di un territorio in continua crescita e sviluppo, a partire dal racconto delle sue emittenti. Si intitola “Storia delle radio e delle tv locali in Puglia dal 1970 al 2022” ed è il libro frutto di una ricerca realizzata dall’Università degli studi di Bari e commissionata dal Corecom Puglia, che è stato presentato all’interno di una gremita Aula Consiliare della Regione Puglia. Riflettore puntato sui primi cinquant’anni delle televisioni pugliesi e delle radio libere, secondo una narrazione storica, economica, giuridica ma anche e soprattutto imprenditoriale: della ricerca è stata realizzata una pubblicazione di oltre 300 pagine, con un inserto fotografico, finanziato dalla Biblioteca del Consiglio regionale e stampato dall’editrice EGA. Un viaggio nel tempo a partire dalla legge istitutiva dell’Ordine dei Giornalisti del 1963 al primo decalogo delle regole della professione del 75, passando per la fondamentale Legge Mammì del 1990, con uno sguardo particolare rivolto al passato.
Un periodo in cui avvenne, per la prima volta, l’occupazione delle frequenze. La storia di capitani coraggiosi, dunque, nella società della comunicazione, dove le radio e le televisioni locali rivestono ancora un ruolo fondamentale.