Il 24 maggio scorso nella sala B del Consiglio Regionale di Potenza si è svolta in presenza la cerimonia di consegna degli Attestati di formazione per Tutori Volontari per minori stranieri non accompagnati, organizzato dal Garante Regionale per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Basilicata in collaborazione con l’Istituto Don Calabria.
L’incontro è stato certamente un momento formale a chiusura di un evento di rilievo politico-istituzionale ma ha rappresentato anche una buona occasione per una riflessione finale sul percorso formativo che ha coinvolto più di cinquanta persone, professionisti e non, che hanno inteso dare il loro contributo ad un problema che sta diventando sempre più pressante per la nostra società. In effetti si sono riassunti e sono stati ribaditi alcuni principi cardine emersi durante il corso e che afferiscono alla modernità e alla novità della posizione e della funzione del tutore volontario che, partendo sempre da un positivo afflato personale, non può più solo riferirsi ad una soggettiva volontà individuale ma deve ormai rapportarsi ad una società sempre più complessa ed esigente che richiede, accanto ai buoni sentimenti di partenza, un’azione di conoscenza e decisione così come si addice ad una problematica di tale portata, quale l’ospitalità di minori stranieri non accompagnati.
In questo contesto si è costantemente svolta l’azione dell’Ufficio del Garante, a volte anche anticipando i tempi nazionali, in collaborazione con altre istituzione, quali il Tribunale dei Minori, il Servizio sanitario regionale, le Associazioni di volontariato e singoli esperti di varie discipline in grado di dare il proprio contributo sia nella conoscenza delle leggi che per una chiara consapevolezza delle differenze culturali con cui ci si va a confrontare, scavalcando i meandri di un freddo burocratismo e valorizzando e diffondendo un genuino senso di solidarietà sociale.
L’incontro, magistralmente guidato e coordinato dalla Prof.ssa Marsico, è terminato alle 16,30 come previsto