Pnrr: Piccoli borghi, Basilicata sceglie Rionero in Vulture

 

E’ ricaduta sul progetto presentato da Rionero in Vulture la scelta della giunta regionale lucana, quale realtà da candidare al bando del ministero della Culture “Attrattività dei borghi” con 20 milioni di euro in campo da Pnrr, per la rigenerazione di piccoli a borghi a rischio abbandono o spopolamento.

Ciascuna regione ha ricevuto all’inizio di marzo una serie di progetti: 17 quelli giunti da altrettanti comuni alla Regione e tra questi è stato selezionato e candidato quello di Rionero, denominato “Monticchio bagni”. Progetto che, così ha motivato la scelta il governatore Bardi, “presenta un importante insediamento di nuove funzioni, infrastrutture e servizi in grado di costituire un’occasione di rilancio occupazionale, in particolare per le nuove generazioni. È un progetto di compatibilità tra sviluppo e ambiente – ha detto ancora Bardi – oltre che di rigenerazione culturale e sociale. Inoltre, costituisce una potente leva di promozione di una rinnovata attrattività per un ampio territorio, le cui potenzialità di sviluppo – grazie ai 20 milioni di euro in arrivo con il Pnrr – avranno rilevanti ricadute sull’immagine dell’intera Regione Basilicata”. E’ stata sostenuta anche da altri nove comuni la candidatura di Rionero: Melfi, Atella, Barile, Ginestra, Rapolla, Ripacandida, Ruvo del Monte, San Fele, Venosa.

L’attenzione della Commissione di valutazione del Bando Borghi Linea A, è ricaduta anche su altre realtà. Innanzitutto su Aliano, con il progetto “Aliano Teatro del Tempo”, valutata in ex equo col progetto di Rionero. E sono stati inoltre considerati di buona qualità i progetti presentati dai Comuni di Irsina, Colobraro e Rotonda, rispettivamente con i punteggi di 90, 80, 79. La Regione metterà complessivamente 15 milioni di euro a sostegno dei progetti citati, a dimostrazione – ha concluso il governatore – della volontà di premiare la buona progettazione e l’impegno dei Comuni”.

Di seguito il commento del sindaco di Aliano:

“Abbiamo lavorato con impegno e un team qualificato per strutturare una proposta concreta e innovativa – afferma il Sindaco di Aliano Luigi De Lorenzo – con un obiettivo ambizioso: essere la sede del primo Centro di produzione multidisciplinare ad elevata infrastrutturazione tecnologico-digitale dedicato alle arti performative in Basilicata. Aliano, grazie alle esperienze di valorizzazione del patrimonio portate avanti negli anni ed alla costruzione di relazioni a livello nazionale ed internazionale, è pronta a cogliere le sfide del presente in una visione territoriale aperta e proiettata al futuro. Attendiamo di aprire con la Regione Basilicata un tavolo di lavoro per sostenere in maniera piena e condivisa questo grande progetto culturale di portata internazionale insieme ai 16 Comuni lucani aderenti al comitato promotore, gli enti, le associazioni e i numerosi partner regionali e nazionali che hanno collaborato e portato il loro know how nella proposta.
Auguri di buon lavoro al Comune di Rionero, con cui si potranno instaurare sinergie nel processo di rigenerazione urbana e culturale dei borghi”.