La Puglia celebra le sue minoranze linguistiche con il progetto Matria

Dal 2000 ogni 21 febbraio viene celebrata “La Giornata internazionale della Lingua Madre”

Promuovere e tutelare il patrimonio culturale delle minoranze native, riconosciute anche dalla Legge regionale n. 5/2012, garantendo la conservazione, il recupero e lo sviluppo delle relative identità culturali che rischiano di andare disperse. E’ questo l’obiettivo del programma regionale “Matria. Le lingue di ieri, di oggi, di domani” che, in occasione della Giornata internazionale della lingua madre, torna a far parlare di sé. La ricorrenza fu proclamata dalla Conferenza Generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura (UNESCO) nel novembre del 1999 e viene celebrata ogni 21 febbraio.

Il progetto nasce con la cooperazione di Ufficio Scolastico per la Puglia, Apulia Film Commission, Teatro Pubblico Pugliese e Notte della Taranta. Un’iniziativa straordinaria che ha come protagonisti gli studenti e le studentesse delle istituzioni scolastiche del territorio, accompagnati in un percorso alla riscoperta delle radici, culture e delle tradizioni del loro passato.

Tre minoranze e tre progetti con forme espressive differenti: l’audiovisivo per la valorizzazione della minoranza francoprovenzale, il teatro per gli arbëreshë e la musica per la minoranza grika. Alla base dell’iniziativa regionale, finanziata per un importo complessivo di 130mila euro, vi è un accordo di cooperazione tra Regione Puglia, USR PUGLIA, AFC, TPP e Notte della Taranta.

Apulia Film Commission è impegnata in queste settimane nella realizzazione di un documentario, la cui regia è stata affidata al videomaker pugliese Luciano Toriello, che racconterà l’incontro-scontro tra le diverse generazioni della comunità francoprovenzale.

La minoranza arbëreshë è protagonista, invece, di un intenso programma di attività che prevedono laboratori di teatro, danza, burattini, realizzati con il coinvolgimento di compagnie di artisti sia italiani che albanesi, a cura di Teatro Pubblico Pugliese. Il percorso si concluderà a maggio con un tour nei teatri dei vari territori con la presentazione dei risultati dei tre progetti, audiovisivo, teatrale e musicale.

Il 2 maggio l’appuntamento è al Teatro Paisiello di Lecce, il 10 maggio al Teatro Fusco di Taranto e il 13 maggio al Teatro Giordano di Foggia.