Anche nelle scuole la Cgil presenta la Carta dei diritti universali del lavoro

Carta diritti CgilA scuola dei diritti, quelli riconosciuti e quelli negati. Questo in estrema sintesi il messaggio lanciato agli studenti dell’Istituto Industriale di Matera, nel corso dell’assemblea nata con lo scopo di rendere noti i contenuti della Carta dei Diritti Universali. Una iniziativa voluta dalla Cgil, che si colloca fra quelle avviate all’indomani dell’incontro pubblico del 9 febbraio, in riferimento alla relativa proposta di legge. Un passaggio non da poco se si considera il fatto, come fa sapere lo stesso Sindacato, che il sostegno al dispositivo deve riguardare tutte le fasce della società, lavoratori, pensionati e studenti compresi. Alla Carta hanno lavorato alcuni fra i più importanti giuristi italiani. Una proposta che guarda al lavoro nella sua totalità, per difendere e affermare la dignità e la libertà di chi lavora, attraverso il riconoscimento del ruolo della contrattazione collettiva e la fissazione delle regole della rappresentanza. Un capitolo importante, nell’articolo 17, si richiama al diritto ai saperi. Ai lavori, nel corso dei quali è stato proiettato un video sui 40 anni dello Statuto dei Lavoratori e ricordata la figura di Giulio Regeni, il giovane italiano barbaramente ucciso in Egitto, hanno preso parte, fra gli altri, il Segretario Flc Cgil Matera, Eustachio Nicoletti, il Segretario Generale Cgil Matera, Manuela Taratufolo, il Segretario Generale Cgil Basilicata, Angelo Summa, e la professoressa Tardi.