Rapporto 2015 Corpo Forestale Basilicata: tutela ambientale e contrasto illeciti

La sicurezza ambientale costituisce oggi una delle esigenze maggiormente sentite da parte dei cittadini che, con sempre maggiore insistenza, chiedono il massimo impegno delle forze dell’ordine.

OLYMPUS DIGITAL CAMERAE’ quando dichiarato dal comandante del Corpo Forestale di Basilicata, Antonio Mostacchi, a margine della presentazione del rapporto 2015, una serie di attività che dal gennaio prossimo sarà assorbita nell’arma dei Carabinieri.

Secondo i dati, gli illeciti amministrativi risultano diminuiti del 22% rispetto all’anno precedente grazie a maggiori controlli preventivi, circa 28 mila tra le province di Potenza e Matera. Controlli compiuti sugli elementi fondamentali dell’ambiente: suolo, territorio, acqua e paesaggio, con occhio al pericolo degli incendi boschivi che ha colpito soprattutto la costa tirrenica.

Effettuate operazioni nel materano, all’interno del “Parco Regionale di Gallipoli Cognato e Piccole Dolomiti Lucane”, dove personale del comando di Accettura è stato coadiuvato nell’arresto di due persone coinvolte in flagranza di reato per furto aggravato di piante, e nell’area urbana di Potenza, dove sono state sequestrate tre aree di 5mila mq adibite a deposito di rifiuti speciali con 7 provvedimenti cautelari personali disposti dalla Direzione Distrettuale Antimafia.

Ed ancora, contrasto al bracconaggio, in particolare nell’area protetta nazionale del Pollino con denuncia a carico di 17 persone e sequestro di armi ed attrezzature venatorie, ed alla contraffazione dei prodotti agroalimentari DOP ed IGP per un totale di ben 115.620 euro di sanzioni (segno +156% rispetto all’anno 2014).

Galleria Fotografica: alcune delle operazioni svolte nel 2015

[new_royalslider id=”220″]