Progetto CNR tra Puglia e Basilicata per valorizzazione patrimonio culturale
Il Comune di Taranto ha aderito al progetto “Il sottosuolo antropico meridionale. Religione, infrastrutture, civiltà rupestre e buona pratica: un itinerario alla scoperta dei luoghi sotterranei fra storia urbana e progettazione sostenibile ” in collaborazione con il Centro Nazionale delle Ricerche e presentato dalla dott.ssa Roberta Varriale.
Come Taranto, altri comuni pugliesi e Matera, la Città dei Sassi, hanno aderito all’iniziativa con propria delibera di Giunta e sottoscrivendo una convenzione per avviare un processo di collaborazione scientifica tra l’ente territoriale ed in particolare l’ Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) e l’Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (IRPI) appartenenti al CNR.
La partecipazione al progetto prevede uno studio approfondito del sottosuolo antropico meridionale per definire linee di sviluppo, valorizzazione e governance del Sud d’Italia in relazione al patrimonio culturale nonché la realizzazione di prodotti multimediali che propongano un itinerario completo di luoghi ma anche di eventi, allestimenti ed attività collegate.