Progetto Matera Mythos. Ponte Musmeci prossimo candidato a Patrimonio Mondiale Unesco
Nell’ambito di Matera Mythos, progetto interregionale di sviluppo turistico tra Puglia e Basilicata, arrivo a Potenza dell’Istituto Nazionale di Architettura e del Mibact. Una delegazione ha visitato l’area del Ponte Musmeci, straordinaria opera in cemento armato progettata e realizzata dall’ingegnere omonimo a cavallo tra il 1971 ed il 1976, divenuta porta d’accesso al capoluogo lucano.
L’opera è stata inserita di recente tra le priorità della programmazione 2014/2020 ed interessata da lavori di sistemazione scenica e del giardino circostante. Attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa con l’ente Regione, sarà prossimamente avviata all’iter per il riconoscimento di Patrimonio Mondiale Unesco. Nell’esporre gli intenti alla stampa, l’Architetto Tomangelo Cappelli, coordinatore di Matera Mythos, ha sottolineato la finalità del progetto e dell’attenzione a siti come il Ponte sul Basento, un simbolo dell’identità potentina da valorizzare in sinergia con altri attori territoriali e nazionali.