Al via la quarta edizione della Borsa del turismo rurale e dell’esperienza del Gal Bradanica

BTRE2015Due giorni tra Matera e la sua Collina alla scoperta dei luoghi in cui, negli ultimi sessant’anni, sono stati ambientati tanti dei film che hanno reso la Basilicata una terra di cinema.

E’ ciò che prevede, nell’ambito di un ricco programma di iniziative, la quarta edizione della Borsa del Turismo Rurale e dell’Esperienza, promossa dal Gal Bradanica, col patrocinio di Apt e Lucana Film Commission, che ha preso il via quest’oggi.

Come spiegato in una conferenza stampa dal presidente e dal direttore del Gruppo di Azione locale, Braico e Raucci, e dal responsabile del progetto, Lalinga, infatti, il tema scelto per quest’anno è il cineturismo, tendenza molto diffusa a livello internazionale, verso la quale l’Italia si sta aprendo progressivamente negli ultimi anni e sulla quale la Basilicata, e Matera col suo circondario in particolare, possono sicuramente scommettere.

Come ha spiegato Michelangelo Messina, presidente dell’Osservatorio permanente sul Cineturismo e direttore artistico dell’Ischia Film Festival, la città dei Sassi, col successo di presenze ottenuto all’indomani dell’uscita di “The Passion”, undici anni fa, ha sicuramente aperto la strada a questo trend, distinguendosi come esempio concreto. Messina, presente alla conferenza stampa, è una delle personalità che prenderà parte ad una tavola rotonda tematica in programma domattina nel castello del Malconsiglio di Miglionico, cui seguiranno tour guidati sui luoghi, ai quali prenderanno parte 15 buyer selezionati tra i mercati possibili e che incontreranno anche 40 seller locali. Domenica, inoltre, è in programma un innovativo “Movie tour”, coordinato dal regista lucano Giuseppe Marco Albano, al quale sono stati invitati tre registi italiani: Pippo Mezzapesa, Edoardo De Angelis e Guido Lombardi, che culminerà a Matera.