Capitale Europea della Cultura, Umea e Matera a confronto
MATERA – Capitale Europea della Cultura. Due modi di interpretare il percorso di candidatura. Matera e Umea a confronto. È accaduto ieri nella città dei Sassi, nel corso di un incontro organizzato dal Comitato Matera 2019. Tema del confronto: “Il coinvolgimento delle comunità locali: Matera 2019 e Umea 2014”. Alla presenza, fra gli altri, del direttore artistico del progetto Umea 2014, del direttore del Comitato Matera 2019, Paolo Verri, e di Cahrles Landry, urbanista e creativo di fama internazionale, già impegnato nella stesura del dossier di candidatura di Umea, sono stati presi in esame gli step che hanno caratterizzato il percorso della città svedese, che ha centrato l’obiettivo proprio nel 2014. Le attività per l’anno in corso sono infatti organizzate in collaborazione con associazioni, organizzazioni e istituti culturali, a conferma del fatto che molti dei progetti ideati per la capitale della cultura, continueranno anche oltre l’anno della candidatura. L’iniziativa capitale della cultura è parte integrante dello sviluppo a lungo termine della città – sia sul piano culturale che sociale – volto a creare nuovi punti di incontro, reti, collaborazioni internazionali e opportunità. Analisi e interviste nel video pubblicato.