Datacontact, ottava edizione della Festa della mamma che lavora

20140523_182708MATERA –  Più di duecento bambini hanno partecipato oggi all’ottava edizione della “Festa della mamma che lavora” organizzata da Datacontact nelle sue sedi di Matera, Bari, Potenza e Milano.

Ma è stato nella Città dei Sassi che l’azienda ha voluto caratterizzare l’evento, prevedendo diverse iniziative ed attività a sostegno della Candidatura di Matera a Capitale Europea della Cultura.

La manifestazione, infatti, oltre ad offrire occasioni di riflessione sui diversi aspetti che caratterizzano la sfera professionale e personale dei dipendenti, ha voluto offrire una testimonianza tangibile relativamente alla cura del verde, al valore del rispetto della natura e dei beni pubblici, alla promozione, dalla tenere età, dell’orgoglio e dell’appartenenza verso la propria città.

Per la prima volta la festa si è svolta all’esterno dell’azienda; nella Villa Comunale, grazie al supporto di Legambiente e del partner tecnico Dichio Garden Center, sono state piantumate cento piante ed essenze per Matera2019, è stato realizzato un orto urbano e sistemata l’aiuola centrale, mentre la prossima settimana saranno installati giochi senza barriere, donati dall’azienda. Il tutto arricchito da attività di animazione con zucchero filato e gadget, targati Matera2019, offerti ai piccoli protagonisti.

Nel corso dell’iniziativa non sono mancate,inoltre, attività di promozione dei progetti “Cartoniadi” e “Balconi fioriti” con la distribuzione di una piantina per decorare le proprie abitazione. All’evento, oltre a diversi esponenti istituzionali locali, è intervenuto anche il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza, Giampiero Maruggi; Datacontact ha acquistato un significativo numero di testi dell’infanzia e raccolto da ogni bambino un libro utili a creare una Biblioteca per l’infanzia per alleviare le sofferenze dei piccoli degenti del nosocomio del capoluogo.

Analoga iniziativa l’anno scorso fu effettuata per il “Madonna delle Grazie” di Matera. Una giornata di festa e riflessione che ha messo al centro il ruolo dei genitori e sostenuto, con gioia e allegria, progetti di utilità sociale ed il senso di appartenenza al territorio.