Studenti lucani a “scuola di valori”, con i Laboratori Emozionali
E’ stato definito come un “progetto Integrato trasversale alle ‘Educazioni’”, e ha un titolo emblematico: “In Viaggio con Papa Francesco per Vivere una Vita che Vale – La magia di essere fanciulli per diffondere stili di vita eticosostenibili più sani, corretti ed equilibrati “.
E’ il Bando di concorso della 4^ edizione dei Laboratori Emozionali, dedicati alle scuole lucane di ogni ordine e grado e realizzati dalla Regione Basilicata (Ufficio Turismo, con la partecipazione del Dipartimento Salute e Sanità), in collaborazione con una vasta partnership che comprende il Ministero dell’Istruzione Direzione Scolastica Regionale, Il Ministero dei Beni delle Attività Culturali e del Turismo, il Sacro Convento d’Assisi, la Conferenza Episcopale di Basilicata, l’Associazione Nazionale Papaboys, Centro di Drammaturgia Europeo, il Comune di Potenza, l’UNPLI Basilicata, l’UNICEF, la Pro Loco di Ripacandida, la Fondazione Don Gnocchi.
Si punterà ancora sul motto “imparare divertendosi” (dal greco Scholé e sul termine latino Ludus, scuola; gioco) per esaltare il valore della Scuola con il piacere del sapere e per fare dei giovani, sostenuti e indirizzati da Dirigenti e Insegnanti, i protagonisti del Programma “VVV: Vivi una Vita che Vale” che attraverso il Linguaggio delle Emozioni vuole prevenire patologie sempre più diffuse (con indicazioni specifiche indispensabili per garantire una buona salute), migliorare il rendimento degli allievi e assicurare una visione razionale della realtà per affrontare nel modo migliore l’esistenza.
«L’entusiasmo e i risultati ottenuti nelle scorse edizioni hanno spinto a riprogrammare questa iniziativa – spiega Tomangelo Cappelli, ideatore del Programma Umanitario VVV e coordinatore dei Laboratori Emozionali -. Daremo dunque continuità ad una esperienza mirata a prevenire disagi, disturbi, e malattie e assicurare un ben-essere salutistico e sociale con la diffusione di modelli educativi nelle giovani generazioni, nella certezza di poter puntare anche sulla loro capacità di coinvolgimento degli adulti. Infatti quest’anno ai Fanciulli – a cui verrà riconosciuto il titolo di Ambasciatori di Stili Eticosostenibili – sarà affidata una vera e propria Missione Umanitaria per promuovere Comportamenti virtuosi più sani e corretti ispirati ai principi universali, che partendo dalla Scuola si diffonda in tutta la società anche attraverso l’uso didattico della rete web e dei social network».
In quest’ottica i Fanciulli, Ragazze e Ragazzi, grazie al loro stupore, all’entusiasmo, alla creatività e alla loro Gioia di Vivere, assurgono a Modello Didattico Esemplare da cui attingere e ispirarsi per ‘Vivere una Vita che Vale’ in armonia con sé stessi, con gli altri e con il mondo nel rispetto dei Valori assoluti dell’Amore, della Fratellanza, della Giustizia, della Felicità e della Pace.
Alla proposta si potrà aderire entro il 30 novembre, inviando la richiesta a: nucleoautonomia.basilicata@istruzione.it. Oltre ad una serie di eventi a carattere internazionale, è previsto un concorso a cui si potrà partecipare con la realizzazione di un’opera (video, poesie, SMS, pittura, musica, danza ecc.). In premio, i vincitori potranno partecipare al “Viaggio al Cuore della Vita” con una visita in Vaticano e la consegna a Papa Francesco o ad un suo delegato, a nome di tutti i Fanciulli del Mondo, di un’Opera d’Amore, rappresentativa dei principi del Programma VVV e di Stili di Vita più sani e dedicata all’Umanità per edificare un Mondo migliore. Per maggiori informazioni: www.federicoitineraridellostupore.it