Matera. Presentato il programma della “Festa in onore di Maria Ss. della Bruna 2013”
MATERA – E’ ormai tutto pronto per la 624° edizione della Festa in Onore di Maria Santissima della Bruna, protettrice della città di Matera.
Questa mattina nella nuova sede del Comitato dei Festeggiamenti, in piazza Vittorio Veneto, è stato illustrato il programma degli eventi che si protrarranno fino a lunedì 8 luglio.
Si comincia il 23 giugno con l’avvio del Solenne Novenario, appuntamento consolidato e di grande partecipazione, sul tema “I sacramenti edificano la Chiesa e nutrono la vita cristiana”; la predicazione sarà affidata a Padre Renato D’Andrea, frate domenicano e docente di Teologia Dogmatica. Nella stessa giornata, alle ore 19:00, in piazza San Francesco d’Assisi, è prevista l’intronizzazione della Sacra Immagine della Madonna della Bruna mentre alle 21:00, il carro trionfale sarà benedetto da Monsignor Salvatore Ligorio ed esposto al pubblico.
Continuando a sfogliare il programma religioso, presentato stamane da Don Vincenzo Di Lecce, rappresentante della Curia nel Comitato, il 24 giugno prenderà il via la Peregrinatio del Bambin Gesù che quest’anno farà tappa in tre luoghi di sofferenza fisica e morale: l’ospedale “Madonna delle Grazie”, la casa di riposo “Brancaccio” e la Casa Circondariale.
Giovedì 27 giugno, alle ore 18:00, nella chiesa di San Francesco d’Assisi, sarà presentato l’opuscolo “ Da Matera a Ain Karem – Appunti spirituali di un sogno che diventa realtà” di Monsignor Damiano Lionetti, scomparso nel 2011. Lunedì primo luglio, alle 19:00, sempre nella chiesa di San Francesco d’Assisi, sarà istituita la Confraternita dei Pastori e saranno benedette le nuove corone del Quadro dei Pastori. “Altro momento spirituale importante- ha sottolineato Don Vincenzo – oltre alla giornata del 2 luglio, è l’Ottavario”, con una serie di celebrazioni e momenti di riflessione. Tra gli eventi profani e folkloristici, illustrati dal presidente del Comitato, Francesco Loperfido, il concerto della Banda Nazionale della Guardia di Finanza martedì 25 giugno, il concerto sinfonico del Conservatorio “Duni” con i “Carmina Burana” giovedì 27 giugno, l’accensione delle luminarie ed il concerto dell’Euroband sabato 29 giugno e il Ragnatela Folk Festival il 5 e 6 luglio.
La giornata del 2 luglio si svolgerà secondo tradizione ad eccezione della Vestizione del Generale che quest’anno avverrà a Palazzo Lanfranchi.
Per quanto riguarda la vendita dei biglietti della lotteria, il Comitato, continua ad invitare la popolazione a prestare attenzione ai possibili tentativi di truffa.
Assicurata la diretta televisiva della Festa della Bruna sui canali di Trm riguardo la quale saranno forniti ulteriori dettagli nei prossimi giorni.