A Matera l’Ambasciatore del Regno di Giordania
MATERA – Sono stati il Prefetto di Matera, Francesco Monteleone, il Sindaco Salvatore Adduce, il vice presidente della Giunta Provinciale, Giovanni Bonelli, e l’assessore alle attività produttive della Regione Basilicata, Rosa Gentile, a fare gli onori di casa. Un ospite assolutamente d’eccezione è giunto ieri nella città dei Sassi, che di per sé farebbe già notizia. Ma la visita ufficiale dell’ambasciatrice del Regno di Giordania a Matera servirà a sugellare il rapporto fra Matera e Petra. Due città geograficamente lontane, ma affini sotto il profilo morfologico e strutturale. Entrambe espressione di quella che comunemente viene definita “civiltà rupestre”. La firma congiunta del protocollo di intesa, per la realizzazione di scambi turistici e culturali, verrà infatti siglata questo pomeriggio. La visita ufficiale dell’ambasciatrice del Regno di Giordania, come è stato ribadito ieri nel corso dell’incontro con le autorità regionali, provinciali e comunali, si colloca in un momento molto delicato degli equilibri geopolitici nel bacino mediterraneo. Matera e Petra, Italia e Giordania sono realtà culturalmente vicine ed affini. A partire da questa grande vicinanza culturale, la Tavola Rotonda, che avrà luogo questo pomeriggio a Palazzo Lanfranchi, favorirà una riflessione sulle nuove modalità di cooperazione fra le due città e i due Paesi.