Conferenza Lucani nel mondo: Basilicata, regione globale
POLICORO – Lucani e lucani all’estero. Un rapporto da valorizzare e consolidare, soprattutto in settori strategici e di rilancio come il turismo. Si è discusso anche di questo, oggi, a Policoro, nel corso della tappa conclusiva della tre giorni della Conferenza annuale dei lucani nel mondo.Un appuntamento previsto da una legge regionale, cui hanno preso parte i componenti della commissione regionale lucani all’estero, presieduta da Antonio Di Sanza, i settanta membri eletti dalle Federazioni di corregionali di Sud America, Nord America, Oceania, Europa, Italia ed i ragazzi del Forum dei Giovani.
Nel corso dei lavori, ampio spazio quindi al binomio turismo e lucanità. Nonostante viviamo in un mondo fortemente globalizzato e malgrado la rilevante affermazione di professionisti, imprenditori e commercianti, nei Paesi di immigrazione, ha osservato invece Di Sanza, per tutti loro la lucanità esiste e vogliono riaffermarla. Ed in effetti i tanti con cui abbiamo avuto modo di parlare, hanno evidenziato il loro essere prima di tutto lucani, poi italiani, e infine brasiliani, cileni, canadesi e sudamericani. Ai lavori conclusivi, ha preso parte questa mattina anche il Governatore Lucano Vito De Filippo. Fra i progetti messi in campo per il futuro, anche uno studio sul fenomeno migratorio intellettuale degli ultimi trent’anni e la costituzione di una Community sul web, tra le Federazioni di lucani nel mondo, a sostegno delle iniziative della Regione per promuovere la Basilicata.