Dall’archelogia all’agroalimentare, riapre il “Centro di valorizzazione” di Metaponto

METAPONTO – Confermata la formula dello scorso anno. Le cinque A, come arte, archeologia, artigianato, ambiente ed agroalimentare. Riapre i battenti il “Centro di valorizzazione del patrimonio turistico, produttivo e culturale della provincia di Matera” e lo fa sulla scorta del grande successo riscosso lo scorso anno. Sarà infatti infatti operativo tutti i giorni – il lunedì dalle ore 15 alle ore 20, e dal martedì alla domenica dalle ore 9 alle ore 20 –  presso l’Antiquarium di Metaponto, con un ventaglio di offerte a 360 gradi: materiale divulgativo, prodotti tipici ed artigianali, ma anche itinerari e offerte di strutture ricettive, rappresenteranno il piatto forte per quanti visiteranno l’Antiquarium fino a metà settembre. Obiettivo dell’iniziativa, messa in campo grazie ad un protocollo d’intesa sottoscritto dalla Camera di Commercio di Matera, operante attraverso l’azienda speciale Cesp, la Soprintendenza della Basilicata, l’Apt, la Provincia e il Comune di Bernalda, rimane ovviamente la promozione del territorio. La visita all’Antiquarium consentirà, in particolar modo, ai turisti in transito sulla Jonica e a quelli che risiedono nelle località costiere di Puglia e Basilicata, di conoscere i percorsi e gli itinerari presentati dai 31 comuni della Provincia.