Il presidente dell'autorità portuale del mare Adriatico meridionale: "Pronta la bozza di sviluppo, grande opportunità per il Mezzogiorno" (continua la lettura)
Investimenti fino a 420 milioni per le zone economiche speciali, in discussione un progetto da 100 milioni di un gruppo texano dell'aerospazio in Lucania (continua la lettura)
"Necessario da subito trasmettere al Ministro per il Sud la perimetrazione di dettaglio dei territori eleggibili per i Comuni le cui aree sono solo parzialmente incluse nella Zes". (continua la lettura)
All'incontro sono stati invitati i presidenti delle Regioni nelle quali è prevista l'istituzione delle Zes (Sud e Isole), le Autorità di sistema portuale coinvolte e i ministeri competenti in materia. (continua la lettura)
Quasi concluso l'iter per l'approvazione della Zona Economica Speciale Ionica di Puglia e Basilicata, ma c'è una criticità ad ostacolare lo sviluppo del territorio: la mancanza di infrastrutture adeguate. E' quanto emerso nell'incontro Legacoop in Camera di Commercio a Matera (continua la lettura)
“Matera – ha concluso - è pronta a mettere la propria progettualità e il proprio brand al servizio della Basilicata e del Sud per favorirne il rilancio produttivo”. (continua la lettura)
A Roma si farà chiarezza sulle criticità sollevate e sulle soluzioni possibili per sbloccare l’iter per la Zona economica speciale di Puglia e Basilicata, incentrata sul porto di Taranto. Tema discusso intanto in Confindustria (continua la lettura)
L'assessore allo Sviluppo replica al ministro: curioso che a distanza di 75 giorni dall'invio del piano strategico, il ministro anziché attenersi a quanto scritto nel decreto (concertazione, osservazioni e controdeduzioni) comunichi, non per iscritto, ma a mezzo stampa. (continua la lettura)
Il consigliere della Puglia, Liviano, chiede a che punto sono i lavori per la Zes interregionale e la Legge speciale per Taranto e chiede al presidente della IV commissione consiliare, Pentassuglia, di ascoltare in Commissione i componenti delle due task (continua la lettura)
La finalità specifica del documento riguarda l'attuazione di politiche destinate a sostenere lo sviluppo economico e produttivo del sistema delle imprese e dell'occupazione, rafforzando l'attrazione degli investimenti sul territorio (continua la lettura)