L'Iss ha raccomandato "che questo tipo di indagine epidemiologica sia utilizzata, come proposto dagli autori, quale strumento principale di indagine sul territorio, previo miglioramento della metodologia di valutazione dell'esposizione". (continua la lettura)
Posizione ribadita dalla multinazionale del greggio a Potenza, a seguito di un nuovo approfondimento scientifico presentato alla stampa e sul clamore suscitato dallo Studio d'Impatto Sanitario in Val d'Agri che "non dimostra - è emerso - un rapporto di causa (continua la lettura)
"Abbiamo parlato costruttivamente solo dei punti contenuti nel rapporto. Ho ribadito quanto scritto e reso pubblico, sia sul versante ambientale sia sul versante sanitario". Ad affermarlo è stato il professor Fabrizio Bianchi, a capo dell'equipe del CNR di Pisa che (continua la lettura)
Gli interrogativi sulla reale portata della valutazione di impatto sanitario (Vis) in Val d'Agri all'esame del Consiglio regionale lucano, riunito in seduta straordinaria su richiesta delle componenti di minoranza. Governatore Pittella: "tema sensibile, avanti su discussione per atti e recuperando (continua la lettura)
Sarà chiesta una interpretazione approfondita per rispondere alle esigenze di tranquillità e sicurezza dei cittadini ai Ministeri della Salute e dell'Ambiente. (continua la lettura)
Tra le conclusioni alle quali sono arrivati gli studi della Commissione ci sono gli indici di mortalità e di ricovero in ospedale dei residenti dei due comuni di Viggiani di Grumento Nova tra il periodo del 2000 e 2014. (continua la lettura)
Il parlamentare ha presentato un'interrogazione "per sapere se abbiano acquisito o intendano acquisire lo studio Vis (Valutazione impatto sanitario) commissionato dai Comuni di Viggiano e Grumento Nova (Potenza)". (continua la lettura)
Commento alla stampa del responsabile coordinamento progetti Val d’Agri per conto della compagnia petrolifera, Rizzi, presso la nuova sede di Potenza, a due passi dalla Regione Basilicata. In sette punti, esperti scientifici hanno contestato le prime conclusioni sulla Valutazione di (continua la lettura)
Confronto istituzionale allargato a Potenza sullo studio di impatto sanitario in Val d'Agri, voluto dai comuni di Viggiano e Grumento Nova con riferimento all'area del Centro Oli della multinazionale petrolifera Eni. In attesa della presentazione pubblica del 22 settembre prossimo, le (continua la lettura)
Cosa succede al Centro Oli Eni di Viggiano? Se lo chiede in maniera preoccupata parte della Comunità del paese della Val D'Agri dopo le emissioni odorigene avvertite il 18 Luglio che hanno causato diversi malori tra la gente. (continua la lettura)