A questi sette ventilatori, "nelle prossime settimane, farà inoltre seguito la fornitura di cento caschi per terapia respiratoria a pazienti affetti da Sars-Cov-2, 2.200 litri di disinfettante idroalcolico, 250 mila mascherine chirurgiche e centomila maschere Ffp2, due ecografi e 16 (continua la lettura)
L’apertura del nuovo SPDC di Villa D’agri segna un positivo spiraglio di rinnovata attenzione verso la Salute Mentale da parte dell’assessorato alla Sanità e dell’azienda sanitaria di Potenza. Se è vero che l’insieme dei servizi di salute mentale vive una (continua la lettura)
Il reparto, coordinato dal Dipartimento di Salute mentale dall’Azienda Sanitaria Locale di Potenza, sarà diretto dal dottor Andrea Barra. Sono 12 i posti letto dedicati (attualmente ne sono attivi 6 per via delle limitazioni Covid) più i 2 riservati alla (continua la lettura)
Il messaggio del presidente del Consiglio regionale della Basilicata: “L’ampliamento del reparto di psichiatria dell’ospedale di Villa d’Agri conferma l’importanza di questa struttura per il nostro territorio e si va ad aggiungere a quelle punte di eccellenze che contraddistinguono questo (continua la lettura)
Prenderanno parte alla cerimonia inaugurale l’assessore alla Sanità della Regione Basilicata Rocco Leone, il presidente del Consiglio Regionale Carmine Cicala, il sindaco di Marsicovetere Marco Zipparri, il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) Lorenzo Bochicchio, il direttore generale dell’Azienda Ospedaliera (continua la lettura)
Un passo importante che rassicura non solo i valligiani ma molti comuni limitrofi e tutta la Basilicata che, ad oggi, può contare nuovamente su una struttura ospedaliera per fronteggiare l'emergenza Covid-19. Buone notizie anche dal Crob di Rionero in Vulture, (continua la lettura)
Erano di Villa d’Agri mamma Sandra, 37 anni, e il bimbo che portava in grembo. Domenica assieme al marito era andata a Potenza, al San Carlo, perché non si sentiva bene. Lì, purtroppo, la scoperta terribile: il cuoricino del bimbo (continua la lettura)
“I sindaci delle comunità locali hanno il diritto ed il dovere di dire la loro sul rinnovo delle concessioni petrolifere. Il tema non riguarda solo il governo regionale, né si conclude con trattative riservate. Abbiamo bisogno di capire l’orizzonte entro (continua la lettura)
Ora è ai domiciliari il giovane 25enne che lunedì sera per futili motivi ha minacciato i propri genitori. (continua la lettura)
Promossa dal Dipartimento nazionale e dall'Ufficio regionale della Protezione civile a Potenza sabato 13 ottobre in piazza Matteotti a partire dalle ore 8,30, il giorno dopo stesso evento e stesse modalità a Villa d'Agri in piazza Zecchetin. A Matera, invece, (continua la lettura)