I dati della Regione contenuti nell'ordinanza sulle scuole. Emiliano: "Senza vaccini è difficile combattere il virus" (continua la lettura)
Sono stati analizzati e sequenziati 126 tamponi processati in tutte le province, il 18 marzo scorso, e di questi 117 sono risultati appartenere alla variante inglese, pari al 93%. (continua la lettura)
in Puglia è stata completata una terza rilevazione per stimare la prevalenza delle cosiddette varianti “inglese”, “brasiliana” e “sudafricana di SARS-CoV 2 tra la popolazione. Complessivamente la variante inglese è stata individuata in 28 campioni (47,5%). Non sono state individuate (continua la lettura)
"Per evitare contrasti col provvedimento del giudice, sto per emettere un’ordinanza che lega la temporanea sospensione della didattica in presenza ad un termine per la esecuzione della campagna vaccinale nelle scuole." (continua la lettura)
Il dato è emerso da uno studio effettuato dal Policlinico di Bari e dall'Istituto Zooprofilattico di Puglia e Basilicata (continua la lettura)
Sono 60 i casi positivi a Fasano sui quali è stata riscontrata la variante inglese. Di questi, tutti i 42 ospiti della RSSA “Regina Pacis” (continua la lettura)
Lopalco: "Nuove misure di contenimento". Dall'Istituto Zooprofilattico Puglia e Basilicata: “Stiamo già studiando altre varianti” (continua la lettura)
I sindaci di Bari, Bitetto, Santeramo in Colle, Modugno, Altamura, Bitritto, Grumo Appula, Molfetta e Palo del Colle, scrivono a Regione e Asl: “Dateci informazioni”. (continua la lettura)
"Abbiamo la ragionevole certezza di una circolazione rilevante della variante inglese e di chissà quali altre, con un potenziale tutto da valutare". (continua la lettura)
Partito da 28enne tornato da Regno Unito. Asl dichiara: “Caso già circoscritto”. (continua la lettura)