Promosso dal Circolo La Scaletta nella sala consiliare di Ferrandina sui temi: Zona economica speciale, infrastrutture e una nuova fase di investimenti in settori avanzati, in particolare bioeconomia e chimica verde. (continua la lettura)
Di Benedetto: "Oltre all’Avviso Pubblico che concede aiuti ai nuovi investimenti in Valbasento, è doveroso un intervento dedicato alle imprese che sono già presenti nell’area, volto ad assorbire e quindi neutralizzare l’aumento delle tariffe richiesto per l’anno 2022" (continua la lettura)
Il segretario generale della Femca Cisl Basilicata accoglie con soddisfazione la pubblicazione dell’avviso pubblico sul piano di sviluppo per il rilancio della Valbasento (continua la lettura)
Accelerare la fase di progettazione di opere infrastrutturali e logistiche fondamentali per il rilancio dell’area industriale e dell’intero territorio della provincia di Matera l’indicazione emersa al Tavolo Valbasento (continua la lettura)
Il governatore lucano: "E' la premessa per ogni tipo di collaborazione" (continua la lettura)
Il presidente al tavolo permanente per una nuova stagione industriale innovativa e sostenibile (continua la lettura)
"E’ necessario individuare soluzioni urgenti per fronteggiare la crisi idrica che sta mettendo a rischio le attività di molte imprese della Valbasento, con conseguenze gravi in termini produttivi e occupazionali, soprattutto in considerazione della piena ripartenza post pausa estiva". (continua la lettura)
Dal 10 agosto decine di aziende della Valbasento sono ferme a causa della mancanza di acqua. (continua la lettura)
Il segretario generale Francesco Carella denuncia l'immobilismo della Regione Basilicata su investimenti, politiche industriali e concessioni (continua la lettura)
Le segreterie regionali dei sindacati del settore chimico Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, dopo la manifestazione dello scorso 9 aprile a Ferrandina, tornano a sollecitare un piano di rilancio per l'area. (continua la lettura)