Riflessi dell'emergenza Covid-19 sul settore automotive: registrato il -90,34% nelle vendite FCA a marzo. Parla il segretario regionale della UILM Basilicata, Marco Lomio: A Melfi ripresa graduale solo per il modello Compass. (continua la lettura)
Per l'USB mancano le misure minime di sicurezza: "Restiamo dell'idea che lo stabilimento di Taranto deve chiudere e a seguire bisogna lavorare alla riconversione. Taranto va liberata". Firmano i confederali ma "Mittal ci ascolti di più". Nessuna dichiarazione dal ministro (continua la lettura)
E' quanto denunciano le segreterie regionali lucane di Fim Fiom e Uil, a dieci anni dalla chiusura dello stabilimento posto alla periferia di Potenza. Chiesto incontro urgente in Regione alla presenza della nuova giunta comunale. (continua la lettura)
Una fermata entro la fine di giugno e 29 nel prossimo mese di luglio a causa "dell'andamento del mercato e più complessivamente della situazione tecnico-produttiva e organizzativa": lo ha reso noto la Uilm di Basilicata, al termine di un incontro (continua la lettura)
Servono interventi immediati e straordinari per far ammodernare gli impianti in marcia e per riavviare quelli fermi per le questioni ambientali, a partire dall'altoforno 5, il più grande d'Europa. Così Rocco Palombella (Uilm) dopo il sopralluogo (continua la lettura)
Lo ha reso noto la Uilm Basilicata, specificando che "la copertura avverrà attraverso il contratto di solidarietà per tutti i lavoratori interessati" e che lo stop "è legato all'andamento di mercato e più complessivamente alla situazione tecnico produttivo organizzativa". (continua la lettura)
Dal 15 ottobre a gennaio 2019 interessati 6.868 lavoratori. Per i sindacati (Fim, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcf) l'uso dell'ammortizzatore sociale è necessario per tutela dell'occupazione anche al fine dell'esigibilità del nuovo piano industriale, la cui prima risposta è rappresentata (continua la lettura)
Fim Cisl: "Il lancio da Melfi delle prime linee di produzioni ibride al mondo del gruppo FCA è un fatto importante per l’Italia che segna la centralità del Paese nelle politiche industriali del marchio". (continua la lettura)
I rappresentanti lucani di Uil e Uilm, rispettivamente Carmine Vaccaro e Marco Lomio, rimarcano la necessità di “intensificare il pressing sul management Fca per definire il nuovo modello da assegnare allo stabilimento di Melfi” (continua la lettura)
Arcelor Mittal si è detta disponibile a tornare a discutere dei livelli occupazionali, “ma – spiega Bentivogli (Fim Cisl) – non sappiamo se possiamo considerarlo uno spiraglio”. "Sanno da sette mesi che non intendiamo cedere sui livelli occupazionali" (continua la lettura)