“Solo nella provincia di Foggia si stima presenza di 5 mila tunisini: importante fare punto situazione per venire incontro a loro esigenze e risolvere problemi” (continua la lettura)
Le possibilità di scambio economico e di collaborazione nei settori dell’agricoltura e del turismo sono state al centro di un incontro che la console della Repubblica tunisina in sud Italia, Beya Ben Abdelbaki, ha avuto martedì pomeriggio con il presidente (continua la lettura)
Il workshop, a cui partecipano 25 rappresentanti provenienti da 12 città della Tunisia e della Mauritania, vedrà moltissimi interventi tecnici e farà leva sul coordinamento della Provincia di Potenza, riconosciuta nel 2015 come 'Role Model mondiale per la resilienza inclusiva (continua la lettura)
Lla corazza era conservata nel museo del Bardo di Tunisi. Il pezzo arricchisce la mostra "Annibale. Un viaggio", inaugurata il 2 agosto scorso, in occasione dell'anniversario della battaglia di Canne (216 avanti Cristo), nella quale il condottiero cartaginese sconfisse i (continua la lettura)
"La schizofrenia europea, solidale con gli olivicoltori tunisini e lassista con quelli europei non può travolgere la filiera olivicola italiana, riconosciuta nel mondo come la più raffinata" (continua la lettura)
Il provvedimento è temporaneo, (solo per due anni) ed è relativo all’olio d’oliva di cui si garantisce la tracciabilità, quindi interamente prodotto in Tunisia e trasportato direttamente da questo Paese nell’Unione europea. (continua la lettura)
Nel pieno dell’emergenza Xylella che ha già duramente provato il mercato dell’olio pugliese si innesta l’abbassamento dei dazi europei in favore delle importazioni di prodotto proveniente dalla Tunisia. (continua la lettura)
"Secondo la proposta della Commissione europea" scrive il presidente confederale lucano Minichino "si andrebbero ad aggiungere 35mila tonnellate di olio d’oliva tunisino alle già 57 mila previste nel biennio 2016/2017. Tutto ciò non può che avere degli effetti devastanti per (continua la lettura)