Ruolo fondamentale è svolto dalla ricerca, su cui l'istituto oncologico barese punta per sviluppare linee più sofisticate che sfruttino anche le nanotecnologie, nella speranza di debellare una patologia così difficile. (continua la lettura)
Giulia Vita, Aldo Cammarota e Rosario Festa "saranno rispettivamente i coordinatori regionali delle attività di screening: cervico - uterino, mammografico e del colon retto". (continua la lettura)
L'ospedale Santa Maria di Bari ha deciso di ospitare l’associazione “La forza e il sorriso Onlus” che ha riproposto l’iniziativa nata negli Stati Uniti nel 1989 e diffuso oggi in 25 Paesi. (continua la lettura)
Taglio del nastro alla presenza dei vertici della struttura ospedaliera e di esponenti istituzionali, oltre al Comitato promotore e l'Associazione Vivere Donna che hanno raccolto ben 43 mila firme per la realizzazione nel capoluogo. (continua la lettura)
"Milioni di campioni organici fondamentali per la ricerca sanitaria". (continua la lettura)
La ricerca del centro specializzato della Regione Lazio. Emiliano: "La prova che serve la decarbonizzazione". (continua la lettura)
Contro il Carcinoma al colon retto una nuova arma, la molecola Tas-102 (continua la lettura)
La Regione Basilicata ha stanziato la prima tranche di finanziamento per la rete oncologica. E, nei prossimi giorni progetti preliminari per lavori al Pronto Soccorso di Matera e Utic e Rianimazione a Policoro. (continua la lettura)
Si è trattato di un intervento chirurgico di elevata complessità eseguito dal chirurgo Nicola D'Alessandro e dalla sua "squadra" (Giuseppe Tramutola e Maria Lucia Izzo) in collaborazione con Fulvio Calise, uno dei maggiori esperti mondiali di chirurgia epatica. (continua la lettura)
I sindacati hanno valutato positivamente gli sforzi di Tecnoparco in materia di sicurezzamentre L’Arpab ha messo in evidenza le tante azioni di monitoraggio attivate (tutti i valori costantemente rilevati risultano notevolmente al di sotto rispetto a quelli definiti dalle (continua la lettura)