Firmata una convenzione per la prevenzione dei tumori della cervice uterina, rivolto alle donne tra i 25 e i 64 anni (continua la lettura)
La Puglia è tra le poche regioni in Italia a essersi dotata di questo strumento, in grado di fornire ai pazienti un PDTA, percorso diagnostico terapeutico assistenziale (continua la lettura)
All’ospedale Di Venere di Bari l’Asl ha presentato una nuova tecnologia di ultima generazione per endoscopie tridimensionali donata da un’associazione (continua la lettura)
Per il direttore del Dipartimento regionale per la Promozione della Salute, Vito Montanaro, si tratta di "una svolta" (continua la lettura)
Ricerca realizzata da un team di scienziati dell'Università degli Studi di Bari, dell'Università Alma Mater Studiorum di Bologna, del Cnr e dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (continua la lettura)
Il Ga68PSMA per la diagnosi del tumore prostatico e il Ga68FAPI efficace nell’identificazione non invasiva dei tumori maligni di origine epiteliale (continua la lettura)
Il Policlinico di Bari aderisce alla campagna dell’AIOCC. Il carcinoma della testa e del collo è il settimo tumore più comune in Europa (continua la lettura)
La sfilata di moda organizzata dal Comitato Basilicata di Komen Italia, associazione impegnata nella prevenzione e a sostegno delle donne che lottano contro il tumore al seno. Diretta su TRM Network alle 20.00 (continua la lettura)
Il 20 settembre ecografie, controlli oncologici e consulenze genetiche (continua la lettura)
In un anno curati oltre 200 pazienti con tale patologia (continua la lettura)