La struttura sarà aperta anche il pomeriggio, il mercoledì, due volte al mese, dalle 14 alle 20. I turni pomeridiani si aggiungono a quelli diurni, garantiti ogni martedì e giovedì dalle 9 alle 14 (continua la lettura)
La ricerca dimostra che è possibile identificare i soggetti portatori delle mutazioni per intraprendere subito misure più efficaci (continua la lettura)
Un operaio del siderurgico di Taranto ex Ilva verrà risarcito con 500 mila euro per aver contratto un raro tumore dopo essere stato a lungo esposto all’amianto. A stabilirlo è il Tribunale del capoluogo jonico. (continua la lettura)
Delle Donne: “Importante novità per andare incontro a necessità dei pazienti” (continua la lettura)
Il programma è atto a garantire l’intero percorso di prevenzione, diagnosi ed eventuale cura attivando varie prestazioni erogate dal gruppo multidisciplinare presente in ASM presso l’Ospedale Madonna delle Grazie di Matera (continua la lettura)
Studio dei geni di suscettibilità collegati all’estrinsecazione dei tumori mammella, ovaio, pancreas, prostata (continua la lettura)
Il 23 novembre all'ospedale "Madonna delle Grazie" di Matera, visite gratuite in ambulatorio dalle 9.00 alle 13.00, al "Giovanni Paolo II" di Policoro dalle 8.30 alle 13.30 (continua la lettura)
E' questo, in estrema sintesi, il contenuto della proposta di legge depositata dal gruppo del Pd della Puglia in Consiglio regionale che porta le firme dell'assessore all'Agricoltura, Donato Pentassuglia, del presidente della I commissione, Fabiano Amati, e dei consiglieri Maurizio (continua la lettura)
L'Organization of European Cancer Institutes (Oeci) "ha formalizzato e concluso l'iter di accreditamento" dell'Irccs Centro di riferimento oncologico della Basilicata (Crob) di Rionero in Vulture (Potenza). (continua la lettura)
Le linee guida saranno sottoposte all’approvazione della Regione Puglia (continua la lettura)